Bolgheri Rosso DOC “Il Seggio” 2022 - Poggio al Tesoro, Marilisa Allegrini
Bolgheri Rosso DOC “Il Seggio” 2022 - Poggio al Tesoro, Marilisa Allegrini
Bolgheri Rosso DOC “Il Seggio” 2022 - Poggio al Tesoro, Marilisa Allegrini
Bolgheri Rosso DOC “Il Seggio” 2022 - Poggio al Tesoro, Marilisa Allegrini
Bolgheri Rosso DOC “Il Seggio” 2022 - Poggio al Tesoro, Marilisa Allegrini
Bolgheri Rosso DOC “Il Seggio” 2022 - Poggio al Tesoro, Marilisa Allegrini
Bolgheri Rosso DOC “Il Seggio” 2022 - Poggio al Tesoro, Marilisa Allegrini
Bolgheri Rosso DOC “Il Seggio” 2022 - Poggio al Tesoro, Marilisa Allegrini
Bolgheri Rosso DOC “Il Seggio” 2022 - Poggio al Tesoro, Marilisa Allegrini
Bolgheri Rosso DOC “Il Seggio” 2022 - Poggio al Tesoro, Marilisa Allegrini
Bolgheri Rosso DOC “Il Seggio” 2022 - Poggio al Tesoro, Marilisa Allegrini
Bolgheri Rosso DOC “Il Seggio” 2022 - Poggio al Tesoro, Marilisa Allegrini
Marilisa Allegrini

Bolgheri Rosso DOC “Il Seggio” 2022 - Poggio al Tesoro, Marilisa Allegrini

CHF 26.00
Esaurito
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Bolgheri DOC
  • Vitigno: merlot 40%, cabernet sauvignon 30%, cabernet franc 20%, petit verdot 10%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2032
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa, Secondi di terra

Riconoscimenti annata corrente

95
James Suckling

Note di degustazione

Veste il calice di un intenso e luminoso rosso rubino. Il naso è impostato su un bel frutto, croccante e fresco, che richiama i lamponi, le more e il ribes, poi seguiti da note speziate e da sfumature minerali. Il palato è di ottimo equilibrio, caratterizzato da un sorso elegante e setoso nella trama tannica, preciso e pulito, lungo nella persistenza.

Abbinamenti

Da abbinare alle seconde preparazioni a base di carne, è ottimo insieme al cosciotto d’agnello.

Bolgheri Rosso DOC “Il Seggio” 2022 - Poggio al Tesoro, Marilisa Allegrini: Perchè ci piace

Il territorio del comune di Castagneto Carducci è attraversato da diversi corsi d’acqua, tra i quali il più importante è il Seggio, che sgorga dalle colline Metallifere per poi andare a buttarsi nel Tirreno, dopo aver attraversato tutto l’areale di Bolgheri. Proprio dal Seggio trae nome questo Rosso di Poggio al Tesoro, che fa il suo debutto con l’annata 2014. Ottenuto dalle uve che rispecchiano il tipico taglio bordolese, viene lasciato riposare per circa 15 mesi in barrique di rovere francese, in parte nuove e in parte di secondo passaggio. Ne nasce un Rosso in grado di riunire nello stesso sorso concentrazione e spessore, insieme a scorrevolezza e freschezza. È un Rosso di Bolgheri, “Il Seggio”, che vi farà innamorare al primo istante.

Cantina

La storia di Marilisa Allegrini, prima donna italiana ad apparire sulla copertina della prestigiosa rivista americana Wine Spectator (2017) e nominata Cavaliere del Lavoro nel 2020, è la dimostrazione di come coraggio, tenacia, instancabile voglia di guardare al futuro e all’innovazione possano permettere di ottenere grandi risultati, anche nel mondo del vino.
Con una carriera ultra quarantennale di imprenditrice alle spalle, Marilisa Allegrini ha acquisito tre tenute accuratamente scelte e avviate in Veneto e Toscana, due delle regioni italiane più rappresentative per la produzione vinicola: Villa Della Torre a Fumane, Poggio Al Tesoro a Bolgheri, San Polo a Montalcino.
Nel 2024 nasce il nuovo Gruppo di famiglia, “Marilisa Allegrini”, nato per unificare e accorpare ancora di più le diverse Tenute in uno stile produttivo univoco, garantendo identità e riconoscibilità anche a livello internazionale. Il percorso continua anche grazie alle due figlie, Carlotta e Caterina, con la missione condivisa di continuare a scrivere e interpretare con stile e tenacia la storia del vino italiano.

vai alla scheda della cantina