IGT Toscana "Amphiarao" 2023 - Castello di Vicchiomaggio (astuccio)
Castello Vicchiomaggio

IGT Toscana "Amphiarao" 2023 - Castello di Vicchiomaggio (astuccio)

CHF 39.00
In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: TOSCANA IGT
  • Vitigno: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2040
  • Temperatura di servizio: 14/16 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale, Grigliata, Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Antipasti di carne, Formaggi stagionati, Primi di carne, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso intenso e brillante. Al naso si apre con eleganti note erbacee e di frutta rossa matura, arricchite da sfumature speziate e leggere note balsamiche. Il sorso è succoso e dinamico, con una bella tensione e un finale morbido e rilassato, che lascia emergere la componente fruttata e una piacevole dolcezza tannica. Un vino di corpo e carattere, che unisce energia e armonia.

Abbinamenti

Perfetto con carni rosse alla griglia, pici al ragù di cinghiale o tagliata con funghi porcini. Ottimo anche con piatti di ispirazione mediterranea come agnello alle erbe aromatiche o parmigiana di melanzane. Ideale con formaggi semistagionati o in abbinamento a salumi toscani e crostoni rustici.

IGT Toscana "Amphiarao" 2023 - Castello di Vicchiomaggio (astuccio): Perchè ci piace

Ci piace perché è un rosso toscano dal profilo contemporaneo ma profondamente radicato nella tradizione. L’Amphiarao nasce da Cabernet Sauvignon, Petit Verdot e Sangiovese vinificati con cura artigianale e maturati per 12 mesi in anfore di terracotta imprunetine da 500 litri. Un metodo antico che permette al vino di respirare e affinarsi senza interferenze del legno, esaltando la purezza del frutto e la sincerità del terroir maremmano.
Il risultato è un rosso autentico e vibrante, dove struttura e freschezza convivono in perfetto equilibrio, firmato da una delle realtà più storiche e visionarie della Toscana.

Cantina

Le origini del Castello Vicchiomaggio, inizialmente denominato Vicchio dei Longobardi, risalgono all'incirca al 1400.
Ubicato in cima ad una collina dominante tutta la Val di Greve, a soli 18 km da Firenze, il Castello Vicchiomaggio conserva d'intorno abitazioni castellane ... vai alla scheda della cantina