Vino Rosso “Palmento & Anfora”- I vini di Simone & Andrea Foti - I vigneri
I vini di Simone e Andrea - I vigneri

Vino Rosso “Palmento & Anfora”- I vini di Simone & Andrea Foti - I vigneri

CHF 27.00

Acquista di più, risparmia di più

1-5

CHF 27.00

6 +

Risparmia 10%

CHF 24.30/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Vitigno: nerello mascalese 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena in baita
  • Giudizio di Tannico: 94pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso ciliegia, tende al granato scuro. I profumi che si sviluppano al naso raccontano un ventaglio olfattivo dapprima floreale e fruttato, per poi virare su nuances tipicamente terziarie, in cui le spezie sono più avvolgenti. Entra in bocca con un sorso equilibrato, in cui la componente tannica è ben dominata, racchiusa in una buona acidità.

Abbinamenti

Da provare con un coniglio alla cacciatora.

Vino Rosso “Palmento & Anfora”- I vini di Simone & Andrea Foti - I vigneri: Perchè ci piace

I vini di Simone & Andrea Foti è una realtà produttiva molto interessante, che racchiude all’interno della propria filosofia la volontà di mantenere vive le antiche tradizioni, realizzando vini che siano sempre in armonia con l’ambiente in cui nascono. L’approccio è volto poi al minor consumo energetico possibile, tant’è che questo Rosso “Palmento & Anfora” è un Nerello Mascalese prodotto 100% con energia sostenibile, in totale autoconsumo, senza l’utilizzo di energia esterna nel Palmento etneo e affinato in Anfore Giorgiane per 8 mesi. Un vino a impatto zero dunque, elegante e raffinato, perfetto per essere abbinato in tavola ai secondi di carne cucinati con preparazioni importanti.

Cantina

La Sicilia è un’isola dell’Italia del sud che riveste oggigiorno un ruolo rilevante nel panorama della viticoltura italiana. I vigneti del territorio siciliano ricoprono circa 123 mila ettari.
La viticoltura in Sicilia ha origini antichissime, risalenti addirittura prima dell’arrivo dei Greci, nel 2000 a.C.. Furono i Greci, tuttavia, ad apportare migliorie nella qualità della produzione dei vini locali, sino poi all’arrivo dei Romani, i quali abbandonarono la coltivazione della vite a favore di quella del grano. Con le conquiste successive dell’isola, l’attività vitivinicola riprende vigore, sino alla distruzione causata dalla fillossera e dalla peronospora agli inizi del ‘900, dopo la quale il panorama viticolo siciliano ne risultò profondamente trasformato.
Era il lontano 1435, quando a Catania venne fondata un’associazione tra vitivinicoltori chiamata la “Maestranza dei Vigneri”. Si trattava in sostanza di una corporazione, che attualmente, a distanza di poco meno di sei secoli, rivive ed è rinnovata sotto il nome de “I Vigneri”, consorzio vitivinicolo guidato da Salvo Foti, che raggruppa veri vignaioli siculi ed è finalizzato a perseguire una viticoltura tradizionale e di eccellenza.
Simone e Andrea Foti, di 27 e 23 anni, rappresentano la continuità generazionale dell’azienda I Vigneri di Salvo Foti. Dopo studi ed esperienze vitivinicole in Italia e all’estero oggi collaborano attivamente nell’azienda di famiglia affiancando il padre in cantina e in vigna. Con Simone e Andrea è arrivata nuova “linfa”, che ha prodotto anche la realizzazione di nuove etichette da vigne di recente acquisto. Lo stile produttivo segue sempre la filosofia de I Vigneri: vigne ad alberello, coltivate manualmente con un’attenzione particolare al rispetto per la materia prima, il territorio e le maestranze autoctone. I nuovi vini di Simone e Andrea, si “nutrono” di quelli che sono sempre stati i valori vitivinicoli e umani dell’azienda di famiglia, ma con un’interpretazione finale propria che li distingue e li rende unici. I due giovani ragazzi hanno voluto sperimentare nuove produzioni, sia partendo da vecchie vigne di vitigni che non rientrano nel disciplinare Etna DOC, come la vinificazione del grenache in purezza, con viti con oltre 100 anni di età, sia introducendo altri vitigni alloctoni, come lo chenin blanc e il pinot blanc, al fine di ampliare la biodiversità viticola del territorio etneo e anche per affrontare al meglio le nuove sfide dei cambiamenti climatici.

vai alla scheda della cantina