Vin de France Rouge "Les Gelinettes" 2023 - Ferme de la Sansonnière
Ferme de la Sansonnière

Vin de France Rouge "Les Gelinettes" 2023 - Ferme de la Sansonnière

CHF 42.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2034
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 83pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Si presenta di un bel rosso granato intenso alla vista. Si apre allolfatto lasciando percepire richiami alla frutta rossa, cui seguono decise sfumature erbacee e sottili note speziate. Lassaggio è corrispondente al naso, di buon corpo e di buona persistenza. Puntuale la chiusura.

Abbinamenti

Da abbinare alle carni rosse, è da provare con il capretto in umido.

Vin de France Rouge "Les Gelinettes" 2023 - Ferme de la Sansonnière: Perchè ci piace

Fermenta spontaneamente in vasche di acciaio inox, dove successivamente rimane a riposo per almeno 14 mesi. Il Vin de France Rouge Les Gelinettes, prodotto dalla cantina Ferme de la Sansonnière, è potente ed elegante nel contempo, caratterizzato da profonde venature varietali. Nasce da una viticoltura rigorosamente biodinamica; da provare.

Cantina

Nato da padre marsigliese e madre corsa, è nel 1984 che Mark Angeli decide di stabilirsi nella Loira, creando qui il suo piccolo paradiso terrestre: domaine Ferme De La Sansonnière. Otto ettari coltivati a vigneto, ai quali si affiancano un allevamento di vacche bretoni “pois noir” da cui è ricavato letame di assoluta qualità, due ettari coltivati a grano e un frutteto di 3000 mq. Come se non bastasse, Mark utilizza elettricità derivante da pannelli solari, si riscalda con una caldaia alimentata da legno tritato proveniente dai suoi boschi, viaggia su un’automobile ad aria compressa, e usa un trattore rettificato funzionante con olio di girasoli da lui stesso coltivati. Sembra quasi un sognatore, ma in realtà è considerato uno tra i migliori quattro vitivinicoltori della regione. Non è difficile riuscire a intuire come conduca i propri vigneti: dal 2013 i filari non sono arati, ma solo dissodati, scalzati e rincalzati, mentre l’erba viene falciata solo quando strettamente necessario. Le viti crescono liberamente, senza nessun supporto, così da poter godere della massima illuminazione su ambo i lati. Anche nelle pratiche di cantina è seguita la stessa filosofia: solo le uve perfettamente mature e schiette sono vinificate, spesso l’aggiunta di anidride solforosa; la maggior parte delle operazioni è eseguita manualmente e nessun vino è chiarificato né filtrato, lunghe sono le fermentazioni e l'affinamento avviene o in anfora o in botti di rovere da 500l. Natura allo stato puro. Tra i suoi prodotti migliori ricordiamo "La lune Amphores", “Les Vieilles Vignes Des Blanderies”, il magnifico “Les Gelinettes”, ma produce molti molti altri grandissimi vini, tutti nel pieno rispetto della natura, del terroir e delle tradizioni, alcuni dei quali addirittura senza solforosa aggiunta!

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.