Umbria Bianco IGT "Aurente" 2022 - Lungarotti
Umbria Bianco IGT "Aurente" 2022 - Lungarotti
Umbria Bianco IGT "Aurente" 2022 - Lungarotti
Umbria Bianco IGT "Aurente" 2022 - Lungarotti
Umbria Bianco IGT "Aurente" 2022 - Lungarotti
Umbria Bianco IGT "Aurente" 2022 - Lungarotti
Lungarotti

Umbria Bianco IGT "Aurente" 2022 - Lungarotti

CHF 24.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Umbria IGT
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2027/2030
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di terra, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino intenso con bei riflessi dorati. Al naso esprime ricchi ed eleganti profumi di frutta bianca, banana, pesca, ananas e dolci sentori boisé di vaniglia e burro con delicati richiami al cocco e cioccolato bianco. Al palato è raffinato, si apre con un bellissimo frutto fresco e sapido e bella acidità agrumata; finale lungo e di eccellente persistenza.

Abbinamenti

A tutto pasto, è ottimo con risotti mantecati o al tartufo, pesci in salsa o arrosto, carni bianche in genere, formaggi stagionati.

Umbria Bianco IGT "Aurente" 2022 - Lungarotti: Perchè ci piace

Bianco dal temperamento forte e solare, lAurente di Lungarotti richiama alla preziosità delloro, tanto nel colore che nella concentrazione di gusto e aromi. Un vino che nasce da un taglio di chardonnay e grechetto, varietà fondamentale per arrotondare le caratteristiche del primo, accentuandone così il carattere umbro. Lasciato fermentare per circa 6 mesi in barrique è vino capace di sorprendere per longevità, tutta da scoprire se lasciato riposare a lungo in cantina.

Cantina

Cantine Lungarotti: il punto di riferimento enologico dell'Italia centrale

Fondate negli anni ‘60 da Giorgio Lungarotti, le omonime cantine Lungarotti rappresentano da decenni un punto fermo e indiscutibile nella scena vitivinicola non solo di tutta l’Umbria, ma anche di tutta l’Italia Centrale.

Una realtà che è stata ... vai alla scheda della cantina