Terre Siciliane Bianco IGT “Volcano” 2021 - Monterosso
Monterosso

Terre Siciliane Bianco IGT “Volcano” 2021 - Monterosso

CHF 40.00
In pronta consegna (fino a 8 prodotti)
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Terre Siciliane IGT
  • Vitigno: carricante 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2030
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena stravagante
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Molluschi, Primi di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

Al calice è di un bel giallo paglierino intenso e luminoso. Note floreali aprono l’ingresso al naso, poi caratterizzato da sentori agrumati e da sfumature erbacee e minerali. Il palato ripercorre la stessa strada del naso, rivelandosi fragrante, fresco, sapido e di lunga persistenza.

Abbinamenti

Ideale con il pesce, è perfetto insieme con le linguine con pesto di pistacchi, vongole e gamberetti.

Terre Siciliane Bianco IGT “Volcano” 2021 - Monterosso: Perchè ci piace

Ci arriva direttamente dalle pendici dell’Etna ed è prodotto con uve di carricante vinificate in purezza e raccolte da un vigneto di oltre 70 anni allevato ad alberello etneo a 700 metri di altitudine sul livello del mare. Il Terre Siciliane Bianco IGT “Volcano” della cantina Monterosso è un bianco dell’Etna espressivo e territoriale, capace di raccontare la realtà vulcanica siciliana sena filtri e senza distorsioni. Vinificato esclusivamente in acciaio e lasciato riposare per sei mesi in bottiglia, è un Bianco che non scende a compromessi.

Cantina

Nell’areale nord orientale della Sicilia, l’Etna, con i suoi oltre 3mila metri di altitudine, è attualmente il vulcano attivo più alto d’Europa. Sulle sue pendici si sviluppa una superficie vitata di circa 3.000 ettari, con i vigneti prevalentemente compresi tra i 400 e i 1000 metri sul livello del mare, coltivati in un microclima contraddistinto da escursioni termiche che, soprattutto in estate, superano i 30°C tra giorno e notte.
Sul versante sud-est, a circa 600 metri di altezza, si trova Monte Rosso, il cui nome deriva dalla caratteristica colorazione rossastra del terreno, e da cui a sua volta prende ispirazione il nome dell’Azienda Agricola Monterosso, la cui realtà è ritornata in pieno auge grazie all’idea di tre amici - Aurelio Marconi, Giovanni Ferlito e Gianluca Strano - che hanno ripreso in gestione l’attività vitivinicola.
I vigneti, tra i cui filari si incontrano le varietà autoctone di nerello mascalese e di carricante, sono organizzati a terrazzamenti e godono di un panorama unico, la cui vista spazia a 360°. L’approccio agronomico è semplice e impostato su un ritorno alle tradizioni nel rispetto della natura, con un pizzico di innovazione creativa come elemento aggiuntivo. Le vigne allevate ad alberello etneo risultano perfettamente armonizzate con il territorio e hanno una densità di impianto di circa 9mila ceppi per ettaro, tale da spingere le piante a sviluppare l’apparato radicale verticalmente per andare alla ricerca delle necessarie risorse idriche. La potatura corta con solo due gemme per sperone, nonché l’equidistanza delle spalle dal tronco alto circa 80 cm, permettono una maggiore concentrazione e una maturazione più omogenea dei grappoli.
In cantina, ciò che ha creato madre natura si trasforma in una gamma di etichette che inequivocabilmente richiamano il territorio di cui sono figlie: Volcano Rosso, Volcano Bianco, Volcano Rosato, Carbonio, Crater e Sisma. Vini che esprimono l’essenza vitivinicola di una zona che ormai da anni ha intrapreso un trend di stagione in stagione costantemente valorizzato da eccellenze sorprendenti. Bottiglie frutto dell’Etna e delle sue unicità.

vai alla scheda della cantina