Sicilia Grillo DOC "Bio Vegan" 2023 + Sicilia Nero d’Avola DOC “Bio Vegan” 2022 - Nicosia
Nicosia

Sicilia Grillo DOC "Bio Vegan" 2023 + Sicilia Nero d’Avola DOC “Bio Vegan” 2022 - Nicosia

CHF 24.00

Acquista di più, risparmia di più

1-5

CHF 24.00

6 +

Risparmia 10%

CHF 21.60/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici, Occasione informale
  • Abbinamenti: Crostacei, Piatti vegetariani, Secondi di pesce

Note di degustazione

Sicilia Grillo DOC "Bio Vegan" 2023 - Nicosia
Giallo paglierino nel calice, al naso spiccano caratteristici sentori floreali e agrumati, con note di erbe aromatiche e macchia mediterranea sullo sfondo. L’assaggio risulta compatto, fresco e sapido, impreziosito da delicati ricordi minerali e lunga chiusura agrumata.

Sicilia Nero d’Avola DOC “Bio Vegan” 2022 - Nicosia
Bellissimi riflessi violacei screziano un rubino intenso, che al naso propone toni fruttati di ciliegie, lamponi e prugne mature. In bocca offre un sorso morbido e ben strutturato, caratterizzato da lunghi ritorni fruttati.

Abbinamenti

Sicilia Grillo DOC "Bio Vegan" 2023 - Nicosia
Spaghetti cozze e vongole, terrina di scampi e primi piatti alle verdure sono gli abbinamenti ideali per questo Grillo di casa Nicosia. Ottimo anche con tutta la cucina vegetariana e con piatti di pesce leggeri.

Sicilia Nero d’Avola DOC “Bio Vegan” 2022 - Nicosia
Rosso di buona struttura, dal sorso intensamente fruttato, il Nero d’Avola “Bio Vegan” è un vino elegante ed equilibrato, da abbinare sia con carni rosse che con carni bianche. Ottimo anche con primi piatti al sugo di pomodoro e con piatti speziati della cucina etnica.

Sicilia Grillo DOC "Bio Vegan" 2023 + Sicilia Nero d’Avola DOC “Bio Vegan” 2022 - Nicosia: Perchè ci piace

Sicilia Grillo DOC "Bio Vegan" 2023 - Nicosia
Il Grillo DOC “Bio Vegan” di Nicosia si presenta come un vino bianco siciliano intenso e fruttato, con lunghi e persistenti spunti minerali. Le uve sono coltivate con metodo biologico nei vigneti della Sicilia DOC e raccolte a mano, tra agosto e settembre. Dopo il trasporto in cantina, i grappoli sono pressati e vinificati esclusivamente in acciaio a temperatura controllata. Ne risulta un vino molto piacevole e saporito, ideale per gli amanti dei vini naturali e vegani, essendo 100% di origine vegetale. Da consumare giovane, come vino quotidiano e in particolare con piatti di pesce e con la cucina vegetariana.

Sicilia Nero d’Avola DOC “Bio Vegan” 2022 - Nicosia
Il Nero d’Avola “Bio Vegan” della cantina Nicosia esprime alla perfezione il territorio della Sicilia DOC e uno dei suoi più importanti vitigni autoctoni. Grazie alla conduzione biologica, le uve concentrano aromi e sapori del terroir, proponendo un sorso gustoso e saporito, con dolci sentori fruttati e delicatamente speziati. La raccolta avviene manualmente, in piccole cassette, quindi le uve vinificano e fermentano a temperatura controllata in acciaio inox. Dopo un riposo di 2-3 mesi in bottiglia, questo Nero d’Avola è pronto per essere commercializzato e per accompagnare cene tra amici e pranzi in famiglia.

Cantina

Cantine Nicosia: l'Etna biologico

Un’antica e solida azienda vitivinicola, quella delle Cantine Nicosia, che vantano una storia alle spalle costantemente rivolta verso un continuo rinnovamento. 240 ettari vitati in totale, condotti in regime biologico, parte estesi lungo le pendici dell’Etna e parte situati in altre prestigiose aree viticole: dal 1898, e da ben cinque generazioni, conoscenze e tradizioni sono tramandate di padre in figlio, per cui oggi è Carmelo Nicosia che, insieme con Francesco e Graziano, regge le redini dell’impresa catanese con sede a Trecastagni.

Cantine Nicosia: la filosofia tra i filari

Nel pieno rispetto dell’ambiente sono coltivati principalmente vitigni autoctoni, le cui uve vengono lavorate in una cantina dotata delle più avanzate tecnologie.

Le etichette di Cantine Nicosia

Il tutto si traduce in etichette che rappresentano la più alta espressione dei territori da cui provengono, come l'Etna Rosso Vulkà, vero e proprio portabandiera del terroir etneo, ma non manca anche l'ottimo Etna Bianco "Contrada Monte Gorna". Vini convincenti in tutto e per tutto, per una cantina che, come poche altre, è estremamente capace di coniugare i grandi numeri con un altissimo livello qualitativo. Bottiglie, quelle che recano sovraimpresso il nome “Nicosia”, simbolo indiscusso della più vera cultura enologica siciliana che ovviamente non poteva mancare nella nostra selezione di vini online.

vai alla scheda della cantina