Etna Bianco DOC "Vulkà" 2024 - Nicosia
Etna Bianco DOC "Vulkà" 2024 - Nicosia
Etna Bianco DOC "Vulkà" 2024 - Nicosia
Etna Bianco DOC "Vulkà" 2024 - Nicosia
Etna Bianco DOC "Vulkà" 2024 - Nicosia
Etna Bianco DOC "Vulkà" 2024 - Nicosia
Nicosia

Etna Bianco DOC "Vulkà" 2024 - Nicosia

CHF 16.00

Acquista di più, risparmia di più

1-5

CHF 16.00

6 +

Risparmia 10%

CHF 14.40/ciascuno

In pronta consegna
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Etna DOC
  • Vitigno: Carricante 60%, Catarratto 40%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo
  • Giudizio di Tannico: 84pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Crostacei, Secondi di pesce, Secondi di terra

Note di degustazione

Alla vista ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Frutta a polpa bianca ed erbe aromatiche sono i sentori principali che si riscontrano al naso. All’assaggio ha un corpo snello e fresco, caratterizzato da una vena sapida notevole.

Abbinamenti

Perfetto come aperitivo, dove è molto versatile e dà il meglio di sé con pesce e fritture di verdure. Ottimo anche a tutto pasto, è assolutamente da provare con i ravioli ripieni di branzino.

Etna Bianco DOC "Vulkà" 2024 - Nicosia: Perchè ci piace

Taglio di carricante e catarratto, questo “Vulkà” è un Etna Bianco DOC i cui profumi, eleganti ed aggraziati, si mischiano ad una beva facile e appagante, ideale per accompagnare un aperitivo davvero sfizioso. Le uve che compongono questo blend fermentano per circa 20-25 giorni ad una temperatura ricompresa fra i 15 e i 18 °C, per poi maturare per qualche mese in acciaio inox sulle fecce fini. Davvero poliedrico, grazie all’ottimo equilibrio tra acidità e sapidità, è il classico vino da avere a disposizione nella propria cantina: merito del gran lavoro svolto dall’azienda agricola Nicosia.

Cantina

Cantine Nicosia: l'Etna biologico

Un’antica e solida azienda vitivinicola, quella delle Cantine Nicosia, che vantano una storia alle spalle costantemente rivolta verso un continuo rinnovamento. 240 ettari vitati in totale, condotti in regime biologico, parte estesi lungo le pendici dell’Etna e parte situati in altre prestigiose aree viticole: dal 1898, e da ben cinque generazioni, conoscenze e tradizioni sono tramandate di padre in figlio, per cui oggi è Carmelo Nicosia che, insieme con Francesco e Graziano, regge le redini dell’impresa catanese con sede a Trecastagni.

 

Cantine Nicosia: la filosofia tra i filari

Nel pieno rispetto dell’ambiente sono coltivati principalmente vitigni autoctoni, le cui uve vengono lavorate in una cantina dotata delle più avanzate tecnologie.

Le etichette di Cantine Nicosia

Il tutto si traduce in etichette che rappresentano la più alta espressione dei territori da cui provengono, come l'Etna Rosso Vulkà, vero e proprio portabandiera del terroir etneo, ma non manca anche l'ottimo Etna Bianco "Contrada Monte Gorna". Vini convincenti in tutto e per tutto, per una cantina che, come poche altre, è estremamente capace di coniugare i grandi numeri con un altissimo livello qualitativo. Bottiglie, quelle che recano sovraimpresso il nome “Nicosia”, simbolo indiscusso della più vera cultura enologica siciliana che ovviamente non poteva mancare nella nostra selezione di vini online.

vai alla scheda della cantina