Montepulciano d'Abruzzo DOC 2022 - Emidio Pepe
Montepulciano d'Abruzzo DOC 2022 - Emidio Pepe
Montepulciano d'Abruzzo DOC 2022 - Emidio Pepe
Montepulciano d'Abruzzo DOC 2022 - Emidio Pepe
Emidio Pepe

Montepulciano d'Abruzzo DOC 2022 - Emidio Pepe

CHF 61.00
Esaurito
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Montepulciano d'Abruzzo DOC
  • Vitigno: montepulciano
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2024/2034
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 91pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino profondo. Sviluppa al naso sentori di frutta rossa matura, con tocco vinoso ed erbaceo. In bocca, grande slancio minerale, buona struttura tannica e corpo pieno. Si distende con equilibrio e audacia su vibrazioni fruttate. Persistente e armonico.

Abbinamenti

Profondo ed elegante, il Montepulciano d'Abruzzo di Emidio Pepe è vino che ben si abbina a secondi piatti di carne, in particolare a base di agnello. Ottimi con i tradizionalissimi arrosticini.

Montepulciano d'Abruzzo DOC 2022 - Emidio Pepe: Perchè ci piace

Oggi è possibile affermare senza alcuna possibilità di smentita che sia il montepulciano il "re" dei vitigni abruzzesi. Non è sempre stato così, però: se in passato quello che ne risultava era vino troppo spesso giudicato come dalla pronta beva, poco predisposto allinvecchiamento, è soprattutto grazie al grande lavoro portato avanti dalla cantina di Emidio Pepe se questi pregiudizi sono completamente scomparsi. Ci è voluto tempo ed energia, da una parte per aspettare che il vino, lungamente affinato in cantina, fosse pronto e dall'altra la consapevolezza di tutte le sue potenzialità ancora inespresse. Quello che esce infatti dalle cantine di Torano Nuovo è un vino rosso strutturato, caratterizzato da una naturale eleganza che con il passare rimane sempre ben presente. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC di Emidio Pepe è un vino equilibrato, il cui tannino è sempre piuttosto morbido e rotondo, lungo e persistente. Un vino indimenticabile.

Cantina

I vini di questa cantina sono al momento esauriti

SCOPRI ALTRI VINI ABRUZZESI PREGIATI



Non sono molte le cantine che, in Italia, affondano le proprie radici nel territorio che le circonda e nella sua storia, come quella rilanciata da Emidio Pepe negli anni sessanta. Un percorso che è iniziato alla fine dell'ottocento, e che da allora è sinonimo stesso di Abruzzo e dei suoi vitigni più rappresentativi: trebbiano e montepulciano.
Oggi, a oltre cinquant'anni di distanza dalla fondazione dell’azienda nata nel 1964, sono le figlie Daniela e Sofia, affiancate dalla nipote Chiara, a portare avanti questa tradizione così unica: una realtà vitivinicola fatta di pratiche agricole e di attività di cantina che negli anni sono rimaste immutate, biologiche e biodinamiche prima di ogni moda e al netto di ogni certificazione.
Il palcoscenico è quello di Torano Nuovo, comune della provincia teramana in cui il microclima è caratterizzato tanto dalle brezze marine che spirano dall’Adriatico verso l’entroterra, quanto dalle correnti fredde che provengono dalle vette del Gran Sasso. Qui, su suoli argillosi e calcarei ricchi di minerali, crescono viti che arrivano a regalare frutti qualitativamente superbi. Grappoli di Montepulciano, di trebbiano e di pecorino che in cantina sono lavorati secondo le più antiche tradizioni contadine: dopo la pigiatura, che avviene rigorosamente con i piedi in una grande vasca di legno, la fermentazione è svolta in vasche di cemento vetrificato, senza aggiunta di lieviti né di solforosa. Successivamente, all’invecchiamento segue l’imbottigliamento, senza mai filtrare prima i vini.
Dal Montepulciano d’Abruzzo al Trebbiano, passando per il vino Pecorino e per il Cerasuolo d’Abruzzo, le regole sono semplici ed essenziali, ma eccezionali sono i risultati. Vini, quelli etichettati Emidio Pepe, meravigliosi, sfaccettati e profondi, capaci di sfidare il passare del tempo come pochissimi altri. Non è un caso, infatti, che il nome di “Emidio Pepe” sia sinonimo stesso di espressione territoriale e di longevità, termini forse abusati ma che qui, non lontano da Teramo, trovano un senso particolarmente compiuto. Scopri questi grandi vini abruzzesi nel nostro ecommerce del vino.

vai alla scheda della cantina