Monferrato Rosso DOC "Il Bacialé" 2019 - Braida di Giacomo Bologna
Monferrato Rosso DOC "Il Bacialé" 2019 - Braida di Giacomo Bologna
Monferrato Rosso DOC "Il Bacialé" 2019 - Braida di Giacomo Bologna
Monferrato Rosso DOC "Il Bacialé" 2019 - Braida di Giacomo Bologna
Braida

Monferrato Rosso DOC "Il Bacialé" 2019 - Braida di Giacomo Bologna

CHF 18.00
In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2019
  • Denominazione: Monferrato DOC
  • Vitigno: barbera, merlot, cabernet sauvignon, cabernet franc, pinot nero
  • Alcol: 15%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 86pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di terra, Secondi di terra

Note di degustazione

Il rosso rubino è elegante e intenso alla vista. Il bouquet olfattivo è ben equilibrato in ogni sentore, con le note fruttate di more e di ribes che vanno a unirsi a ben calibrate sfumature speziate. Raffinati richiami vegetali completano il quadro al naso. Lassaggio è caldo e piacevole, armonico, caratterizzato da una chiusura di buona persistenza su retrogusto di prugne, pepe e cannella.

Abbinamenti

A tutto pasto, si abbina ad antipasti allitaliana, carni rosse e bianche, formaggi non troppo stagionati.

Monferrato Rosso DOC "Il Bacialé" 2019 - Braida di Giacomo Bologna: Perchè ci piace

Prodotto per la prima volta con la vendemmia del 1994, il Bacialé di Braida è più di un vino.
Il Bacialé è un Rosso del Monferrato che rappresenta un progetto, nato per lappunto verso la metà degli anni 90 del secolo scorso e finalizzato a esaltare un terroir capace di ospitare al meglio tanto i vitigni internazionali, quanto (ovviamente) la barbera.
Ecco allora che oltre due decenni fa si è celebrato per la prima volta questo matrimonio: ununione che oggi si rafforza, a partire dallannata 2016, con la quale a completamento del progetto è arrivato il cabernet franc ad arricchire il blend già formato da barbera, pinot nero, merlot e cabernet sauvignon. Un blend oggi definitivo, equilibrato, bevibile, pulito e profumato, lavorato in acciaio e invecchiato in barrique per almeno un anno.
Alla fine dei giochi quello che abbiamo al calice è un Rosso del Monferrato che per la cantina Braida è un vero e proprio tributo: un tributo Alla Purezza dellOrigine. Alla Terra che Genera, che Culla, che Accoglie. Alla Terra che SA. (Un tributo alla vostra salute)

Cantina

Nessun’altra cantina si identifica con un vitigno come Braida con la barbera. Il lavoro che Giacomo Bologna ha infatti portato avanti negli ultimi decenni non ha eguali, e ha aperto la strada a un’intera generazione di vignaioli che, dopo di lui, hanno iniziato a lavorare in modo convinto questa varietà precedentemente così poco apprezzata. Si può affermare che sia stato proprio Giacomo Bologna, con il “Bricco dell’Uccellone” e con altri vini che hanno fatto la storia dell’enologia italiana, a stravolgere quelle che erano le convinzioni più comuni sulla barbera. Studiando suoli ed esposizioni, aspettandone la completa maturazione, lavorandola al meglio in cantina, Giacomo Bologna è riuscito a dimostrare la qualità, la finezza e soprattutto la longevità che era possibile ottenere vinificando le uve di barbera.
Oggi l’azienda rappresenta l’immagine fedele della filosofia di Giacomo, del suo modo d’intendere la vita, la terra, il vino e i rapporti con gli amici. I figli Raffaella e Giuseppe, entrambi enologi, costituiscono la terza generazione dei “Braida”, e sono uniti dal sogno e dall’entusiasmo di far proseguire alla Barbera quella conquista di nobiltà e qualità iniziata dal padre.
Potendo contare su oltre sessanta ettari vitati, l’azienda vede i propri filari disposti principalmente nelle terre di Rocchetta Tanaro, ai quali negli anni si sono aggiunti gli appezzamenti di Castelnuovo Calcea, Costiglione d’Asti, Mango d’Alba e Trezzo Tinella. Uve coltivate e raccolte in territori altamente vocati alla viticoltura, sono lavorate in cantina con l’ausilio delle più moderne e ricercate tecnologie enologiche, impiegate sempre nel pieno rispetto delle più antiche tradizioni.
È così che ormai da anni la famiglia Braida è sinonimo del bere italiano nel mondo, grazie a etichette che, oltre al “Bricco dell’Uccellone”, si esprimono in nomi quali “Montebruna”, “La Monella”, “Il Baciale’”, “Bricco della Bigotta” e a seguire tutti gli altri. Vini nati sotto il segno della riscossa della barbera, e oggi simbolo della massima eccellenza enologica piemontese e italiana, senza dubbio tra i migliori vini Barbera in vendita online su Tannico e non solo.

vai alla scheda della cantina