Langhe Nebbiolo DOC "Ester Canale" 2022 - Giovanni Rosso
Giovanni Rosso

Langhe Nebbiolo DOC "Ester Canale" 2022 - Giovanni Rosso

CHF 162.00
Esaurito
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Langhe DOC
  • Vitigno: nebbiolo 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2030
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 95pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso rubino intenso. Al naso si rivela ampio e penetrante; si esprime con sentori di frutti di bosco, note di rosa canina e cenni di spezie dolci. Al palato si presenta vigoroso, morbido, elegante nella trama tannica e lungamente persistente. rosa canina, mora e fragoline selvatiche, pesca, spezie dolci.
Palato: ingresso morbido, di classe, gusto vigoroso di frutta fresca, sorso di piena soddisfazione, trama tannica gentile, finale lievemente sapido con rimandi di liquirizia.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento alle carni rosse e alla selvaggina, si sposa particolarmente bene con la faraona ripiena e le lumache in salsa piccante.

Langhe Nebbiolo DOC "Ester Canale" 2022 - Giovanni Rosso: Perchè ci piace

Il Langhe Nebbiolo DOC "Ester Canale" firmato Giovanni Rosso nasce a Serralunga d'Alba, da uve accuratamente selezionate. Affinato, per circa 12 mesi, in botti di rovere francese della Foresta di Fontainebleau, è segnato da un ingresso morbido ed elegante; vigoroso nel corpo e di piena soddisfazione al sorso, è un prodotto per veri e propri intenditori.

Cantina

Azienda di Serralunga d'Alba, quella di Giovanni Rosso vanta circa un secolo di storia; da oltre 100 anni, infatti, la famiglia Rosso è proprietaria di dieci ettari di vigna, suddivisi nei cru di Cerretta, La Serra, Broglio, Meriame, Sorano, Costa Bella, Lirano e Damiano, ai quali si è aggiunto, recentemente, un ettaro nella celebre Vigna Rionda.
Giovanni Rosso, che è da annoverarsi tra i vignaioli che più di altri hanno contribuito alla fortuna e alla fama del Nebbiolo, ha intrapreso, a partire dagli anni '80, una vera e propria svolta qualitativa, ristrutturando gran parte dei vigneti di proprietà e adottando nuove tecniche di coltivazione e, oggi, è suo figlio Davide, enologo forte di grandi esperienze, a portare avanti quanto avviato dal padre, con l'obiettivo principe di produrre un vino che sia il più fedele possibile al territorio natio.
La terra di Serralunga d'Alba è una delle migliori al mondo e tipologia del terreno, altitudine ed esposizione, che variano da un Cru ad un altro, necessitano una diversificazione delle lavorazioni che richiede, necessariamente, un savoir-faire unico, proprio come quello posseduto della famiglia Rosso.
In azienda, inoltre, non si fa uso di diserbanti e, quando necessario, si effettuano interventi a filari alterni; le vinificazioni, poi, seguono lo stile tradizionale, privilegiando i lieviti indigeni e avvalendosi di grandi botti di rovere francese per gli affinamenti.
I vini firmati Giovanni Rosso sono ovunque noti per la qualità, l'eleganza e la stretta aderenza territoriale; tutte i prodotti sono, per la zona delle Langhe, dei veri e propri punti di riferimento e coniugano, come poche altri, alta espressività e bevibilità.
Destinatari di riconoscimenti in Italia e nel mondo, i vini Giovanni Rosso sono rappresentativi di denominazioni d'eccellenza, come quella di Barolo, delle Langhe e di Barbera d'Alba, e regalano sempre esperienze gusto-olfattive fuori dal comune.

vai alla scheda della cantina