Langhe Nebbiolo DOC 2021 - Mirafiore
Mirafiore

Langhe Nebbiolo DOC 2021 - Mirafiore

CHF 21.30 Sconto 15% Prima era: CHF 25.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Langhe DOC
  • Vitigno: nebbiolo 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2027
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici, Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di terra, Secondi di carne rossa, Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso granato alla vista, all’olfatto si presenta con sentori decisi e speziati di noce moscata e tabacco, a cui seguono tonalità fruttate di prugna e ciliegia matura, con cenni di tamarindo sullo sfondo. Bocca di piacevole freschezza, dai tannini avvolgenti e dal finale lungo e fruttato.

Abbinamenti

A tutto pasto, si abbina a ricchi primi piatti, anche di pasta ripiena. Eccellenti con i tradizionali agnolotti del plin.

Langhe Nebbiolo DOC 2021 - Mirafiore: Perchè ci piace

Frutto di un’attenta selezione dei grappoli provenienti dai vigneti del comune di Serralunga, è rosso che viene vinificato in maniera tradizionale, in vasche di acciaio, e che successivamente viene lasciato maturare per circa un anno in grandi botti di rovere. Il Langhe Nebbiolo DOC di Mirafiore è un vino deciso ed elegante, armonico e particolarmente saporito, di ottima persistenza. Un grande rosso delle Langhe.

Cantina

Quella del marchio conosciuto come Mirafiore è una delle storie più affascinanti e travagliate delle Langhe. Tutto infatti iniziò nel 1858, quando con un “atto di comando del regio delegato” al Comune di Serralunga d’Alba venne iscritta al Fondo della Real Casa una partita di 52 ettari situati nel cuore delle Langhe, tra Sorano, Fontanafredda e Gallareto. Una cantina che allora portava il nome del suo fondatore - il Conte di Mirafiore, Emanuele Guerrieri, figlio di Vittorio Emanuele II e della famosa Bela Rosin - e che conobbe uno straordinario successo almeno fino all’inizio della Prima Guerra Mondiale. Successivamente, intorno all’anno 1930, una cattiva gestione, combinata all’arrivo della fillossera, portò al suo fallimento. Alla successiva asta, l’istituto di credito Monte dei Paschi di Siena rilevò la Tenuta di Fontanafredda, mentre invece il marchio Mirafiore venne acquistato dalla famiglia Gancia di Canelli. È così, pochi anni più tardi nacque il marchio Fontanafredda, realtà che prendeva il nome dalla località in cui aveva sede, e che nei decenni successivi avrebbe letteralmente fatto la storia del Barolo moderno. Un periodo durante il quale si cercò in diversi modi di riacquistare il marchio originale, senza però riuscirci. È solo di recente, più precisamente nel 2009 grazie all’intervento del patron di Eataly Oscar Farinetti, che si è finalmente riusciti a ridare vita a quello che fu uno dei grandi vini di Barolo e più specificatamente di Serralunga d’Alba. Una linea di altissima qualità, fatta di una grande attenzione tanto in vigna quanto in cantina, dove ogni pratica coniuga al meglio la tradizione langarola con le più contemporanee tecniche di vinificazione. I vini, Dolcetto, Barbera e Nebbiolo, fino ad arrivare ai grandi Barolo, sono tutti caratterizzati da una decisa eleganza, ottima dimostrazione di un’azienda perfettamente in linea coi tempi, che può guardare alle prossime vendemmie con grande fiducia.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.