Isola dei Nuraghi IGT Bianco Passito "Orodoro" (0.5l) 2023 - Cantina Mesa
Cantina Mesa

Isola dei Nuraghi IGT Bianco Passito "Orodoro" (0.5l) 2023 - Cantina Mesa

CHF 30.00
In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Isola dei Nuraghi IGT
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.5L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2029
  • Temperatura di servizio: 12/14 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 82pt
  • Tipologia: Dolce
  • Abbinamenti: Dessert

Note di degustazione

Giallo ambrato con sfumature dorate. Al naso esprime un profumo molto intenso, ampio, in cui spiccano vivaci note floreali, richiami di vaniglia, caramello e sentori di frutti esotici maturi. Al palato è morbido, dolce, giustamente sapido e caratterizzato da un finale gradevole con persistenza olfattiva che richiama la frutta matura ed esotica.

Abbinamenti

A fine pasto, si abbina a dolci al cucchiaio e pasticceria secca, interessante laccostamento con formaggi stagionati ed erborinati.

Isola dei Nuraghi IGT Bianco Passito "Orodoro" (0.5l) 2023 - Cantina Mesa: Perchè ci piace

Un vino dolce di straordinario fascino, frutto di un assemblaggio di sole uve aromatiche che vengono raccolte in parte a normale maturazione ed in parte lasciate appassire in pianta. L'Isola dei Nuraghi IGT Bianco Passito Orodoro di Mesa è vinificato e lasciato maturare in solo acciaio, quello che ne deriva è un vino dolce unico per fascino e per intensità. Un passito da tenere sempre a portata di mano per chiudere una bella cena tra amici.

Cantina

Mesa ti regala una Magnum di Giunco
Regalati questo Vermentino sardo firmato da Mesa che rappresenta in maniera sincera ed espressiva il legame della cantina con la Sardegna.
Raggiungi 79 CHF di spesa con i vini di Cantina Mesa e sarà subito in omaggio per te.

Offerta valida su Tannico fino al 03/08/2025 al raggiungimento di 79 CHF di vini di Mesa. Fino a esaurimento scorte.

 

Le origini di cantina Mesa

Cantina Mesa nasce nel 2004 grazie a un'intuizione del famoso pubblicitario di origine sarda Gavino Sanna.

Il nome, che come in spagnolo significa “tavola”, rappresenta perfettamente l'idea alla base della sua nascita:
un luogo di convivio, di semplicità e di amore nei confronti di una terra meravigliosa, quale è la Sardegna e in particolare la bellissima zona del Sulcis Iglesiente.

I vini unici di Mesa, tra territorialità e innovazione

È in queste valli, caratterizzate da terreni sabbiosi, che nascono vini di grande carattere e luminosità, a partire dai più tipici vitigni della zona: vini rossi sardi iconici come carignano, cannonau e bianchi sardi come il vermentino.

Nel cuore del Sulcis, Cantina Mesa dispone oggi di 78 ettari vitati - di cui 66 di proprietà -, in cui le piante sono allevate ad alberello o a cordone speronato.

Tanto tra i filari quanto in cantina, la conduzione agronomica e quella enologica sono affidate al tandem composto dal trentino Stefano Cova e dal sardo Michele Flore, con Gavino Sanna che segue tutta quella che è la parte legata all’immagine e al marketing. Ecco allora che arriviamo a Sant’Anna Arresi, dove si incontra una struttura candida, inusuale e minimalista, avvolta da dolci pendii collinari e stagliata in mezzo al verde della macchia mediterranea, come a creare un ideale contrasto con quel territorio che viene, invece, nei vini esaltato e valorizzato in ogni sua più piccola sfumatura.

Poi si aprono le porte, per scoprire i circa 5mila metri quadrati, articolati su tre livelli e disposti in maniera tale che uva e vino possano essere trattati con il massimo rispetto e con particolare riguardo: niente pompe meccaniche, quindi, ma spostamenti che avvengono attraverso il principio della “caduta naturale”. Da ultimo il processo di affinamento, che è svolto nei locali interrati della cantina. Nascono in questa maniera tutti i vini etichettati Mesa, dai nomi carichi di significato come il Carignano del Sulcis “Buio”, “Giunco”, “Buio Buio”, e qui siamo decisamente in zona vini rossi pregiati e “Opale”,per proseguire con tutti gli altri.

Vini territoriali, integralisti, puntuali e precisi, fedele espressione di una regione che, se si parla di vino, non è seconda a nessuno. Scopri i migliori vini Mesa nel nostro ecommerce del vino.

vai alla scheda della cantina