Etna Guardiola Rosso DOC 2022 - Tenuta delle Terre Nere
Etna Guardiola Rosso DOC 2022 - Tenuta delle Terre Nere
Etna Guardiola Rosso DOC 2022 - Tenuta delle Terre Nere
Etna Guardiola Rosso DOC 2022 - Tenuta delle Terre Nere
Etna Guardiola Rosso DOC 2022 - Tenuta delle Terre Nere
Etna Guardiola Rosso DOC 2022 - Tenuta delle Terre Nere
Tenuta delle Terre Nere

Etna Guardiola Rosso DOC 2022 - Tenuta delle Terre Nere

CHF 80.00
Esaurito
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Etna DOC
  • Vitigno: nerello mascalese 98%, nerello cappuccio 2%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2028/2045
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici, Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Secondi di terra, Selvaggina

Note di degustazione

Veste rosso rubino tenue; al naso è sfumato tra toni di ribes, rosa canina, ciliegia, torrefazione e leggera liquirizia, erbe officinali. In bocca sespande sotto la spinta vivace del nerbo acido e dei tannini, ricordando la liquirizia e lanice. Chiusura rigorosa e lunghissima allinsegna di vibrante freschezza e mineralità, come si conviene ai rossi da invecchiamento.

Abbinamenti

Vino classico da brasati e piatti a base di cacciagione, provatelo con del Ragusano stagionato.

Etna Guardiola Rosso DOC 2022 - Tenuta delle Terre Nere: Perchè ci piace

LEtna Guardiola Rosso DOC di Tenuta delle Terre Nere è frutto di uve vendemmiate nellomonimo vigneto posto sul versante Nord del vulcano, caratterizzato da unaltimetria che sfiora i 1000 m e da pendenze estreme che significano una viticultura interamente manuale, rese inferiori, acidità inasprita e tannini che richiedono più tempo per essere domati. Affinato in legni di rovere francese di diverse capacità (barrique, tonneau, botti grandi) al 20% nuovi per un periodo variabile tra 16 e 18 mesi e per 1 mese finale in acciaio, tra tutti i cru di Etna rosso vinificati da Marc de Grazia Guardiola non poteva che essere il più austero  da uno dei vigneti a bacca rossa più elevati dEuropa, un vino carnoso e profondissimo che vi conquisterà con un passo da maratoneta, già al primo sorso: 2 o 3 bottiglie potrebbero non bastare a vederlo arrivare al traguardo.

Cantina

Se oggi la riconoscibilità e il pregio dei vini etnei, ricavati dai più vocati vigneti adagiati sulle pendici settentrionali del vulcano, sono temi ricorrenti tra gli amanti del buon vino, siano essi professionisti o appassionati alla continua ricerca di nuove ... vai alla scheda della cantina