Cour-Cheverny Sec "Romo" 2020 - Domaine des Huards
Domaine des Huards

Cour-Cheverny Sec "Romo" 2020 - Domaine des Huards

CHF 28.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Cour-Cheverny AOC
  • Vitigno: romorantin
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2029
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena stravagante
  • Giudizio di Tannico: 93pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Formaggi freschi, Piatti speziati

Note di degustazione

Giallo paglierino; il bouquet olfattivo è dominato da note erbacee, agrumate, di caramella al miele ed erbe aromatiche. Al sorso è fresco, ben bilanciato, con sentori di mela cotogna e arancia nel lungo finale.

Abbinamenti

Si presta agli abbinamenti più curiosi; dai formaggi a base di latte caprino alla cucina etnica speziata, dai secondi di carne bianca ai crostacei.

Cour-Cheverny Sec "Romo" 2020 - Domaine des Huards: Perchè ci piace

Il Romorantin è un raro vitigno autoctono della regione francese della Loira, da cui si ottengono vini dai particolari sentori, adatti all'invecchiamento. Il Domaine des Huards elebora vini ottenuti da quest'uva da quasi un secolo, infatti le vigne più antiche risalgono al 1922. Quelle utilizzate per produrre "Romo" hanno circa 30 anni, e sono coltivate secondo il disciplinare biodinamico, che ne arricchisce ulteriormente il profilo gusto-olfattivo.

Cantina

Le origini del Domaine des Huards risalgono al 1846, ma è da 15 anni circa che la famiglia di Michel e Jocelyne Gendrier si occupa dell'azienda, dopo averla convertita all'agricoltura biologica prima, biodinamica poi. Il Domaine des Huards si trova a Cheverny, tra la Loira e la Sologne, a pochi chilometri dai castelli di Cheverny e di Chambrod; produce vini delle denominazioni di origine controllata Cheverny e Cour-Cheverny, che indica i vini prodotti esclusivamente con un raro vitigno locale, il romorantin. Il Domaine des Huards produce vini a base di romorantin dal 1922, e, convinta sostenitrice delle interessanti qualità organolettiche del vitigno, ha sempre difeso l'importanza di questa chicca locale. Il terreno viene coltivato esclusivamente secondo i principi dell'agricoltura biodinamica, senza utilizzare fitofarmaci chimici ma servendosi solo di sostanze organiche. Posizionati su un'antica zolla calcarea che risale al Miocene e su sabbie e marne che risalgono a 20 milioni di anni fa, i terreni sono ideali per la coltivazione di gamay, pinot noir e romorantin, che risultano ricchi di sfumature aromatiche. Tra i vini prodotti dall'azienda, Romo e François 1er, a base di romorantin, Pure e La Haute Pinglerie, blend di Sauvignon e Chardonnay.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.