Chianti Classico DOCG 2022 - Buondonno
Chianti Classico DOCG 2022 - Buondonno
Chianti Classico DOCG 2022 - Buondonno
Chianti Classico DOCG 2022 - Buondonno
Buondonno

Chianti Classico DOCG 2022 - Buondonno

CHF 22.00
In pronta consegna (fino a 8 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Chianti Classico DOCG
  • Vitigno: sangiovese 90%, merlot 15%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2031
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Zuppe

Note di degustazione

Dal colore rosso rubino. Il naso sviluppa sentori eleganti di piccoli fiori viola, frutti a polpa scura, speziatura dolce e delicata. In bocca, il vino si distende armonicamente, con pienezza e morbidezza e ben controbilanciato da tannini di spessore e dalla bella tenuta acida. Lunga persistenza, armonioso.

Abbinamenti

Si sposa meravigliosamente con carni rosse, in particolare grigliate e arrosti, ma anche con zuppe e minestre di legumi piuttosto elaborate. Ottimo anche con formaggi stagionati.

Chianti Classico DOCG 2022 - Buondonno: Perchè ci piace

Proveniente dal vigneto di otto ettaro nel cuore del Chianti, lavorato completamente in biologico, con viti di 12 anni circa di età media e poggiato su suolo argillo-calcareo, questo Chianti Classico "Triple A" segue una fermentazione spontanea con macerazione per circa 20 giorni in tini di acciaio e in cemento. Affinamento per 9-12 mesi in botti di rovere di piccole e medie dimensioni e in barriques usate di secondo passaggio. Sosta in bottiglia per 3 mesi. Dose di solforosa totale di appena 55 mg/l. Il Chianti Classico DOCG di Buondonno è un Chianti tradizionale e di forte impatto gustativo.

Cantina

L'Azienda toscana Buondonno nasce nel 1888 dal sogno di due ragazzi partenopei, Gabriele Buondonno e Valeria Sodano che, ancora ragazzi all'università, fantasticavano di condurre una vita in campagna. Così si stabiliscono a Castellina in Chianti e acquistano inizialmente 3 ettari di vigneti, che nel tempo sono diventati 8, oltre ad avere 12 ettari su cui la coppia ha piantato oliveti e fondato un agriturismo. Sin dalla sua nascita, Gabriele ha condotto la vigna e la cantina seguendo criteri profondamente biologici. Il loro vino di punta è il Chianti Classico. Oltre a questo, producono da vecchie vigne e solo in annate favorevoli un Sangiovese Riserva, il "Campo dei Ciliegi" da un assemblaggio di syrah, merlot e sangiovese, un Rosso da sangiovese e merlot e un Rosato da sangiovese in purezza.

vai alla scheda della cantina