Champagne Extra Brut “La Jancélie” - Barrat-Masson
Barrat-Masson

Champagne Extra Brut “La Jancélie” - Barrat-Masson

CHF 55.00
In pronta consegna (fino a 7 prodotti)
  • Annata: NV
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigno: chardonnay 50%, pinot nero 50%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2032
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena stravagante
  • Giudizio di Tannico: 93pt
  • Tipologia: Champagne
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Crostacei, Primi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino intenso al calice, con perlage fine e persistente. Il naso regala iniziali note floreali e fruttate, in seconda battuta seguite da richiami alla crosta di pane, alla crema pasticcera e al lievito. L’assaggio è scorrevole ed equilibrato, di buon corpo e di buona lunghezza.

Abbinamenti

Perfetto da abbinare con le portate a base di pesce, è da provare per accompagnare gli spaghetti con l’astice.

Champagne Extra Brut “La Jancélie” - Barrat-Masson: Perchè ci piace

È ottenuto da un assemblaggio paritario tra uve di pinot nero e chardonnay. Lo Champagne Extra Brut “La Jancélie” della cantina Barrat-Masson viene prodotto con frutti raccolti da vigneti che arrivano a sfiorare il mezzo secolo d’età. Prodotto a tiratura limitata, è uno Champagne che racconta alla perfezione ogni minima sfumatura del territorio da cui proviene. È una bollicina da non mancare.

Cantina

Lo Champagne Barrat-Masson nasce nel 2010 dal desiderio di Aurélie e Loïc (entrambi enologi) di esprimere la loro passione per la vite e il vino attraverso il proprio vino. Insieme hanno deciso di convertire i vigneti all'agricoltura biologica, rimanendo vicini alla natura e permettendo ai vini di rivelare la loro personalità e il terroir. Aurélie e Loïc amano l'autenticità: hanno ristrutturato i vecchi edifici della fattoria di famiglia per installare un torchio, una tinaia e delle cantine. Gli Champagne Barrat-Masson sono quindi prodotti esclusivamente quando la natura raggiunge la qualità attesa.
Nel 2005, Loïc ha rilevato l'azienda agricola di famiglia a Bethon, sostituendo rapidamente gli erbicidi con l'aratura. Sostenuto da Aurélie e convinto che la viticoltura naturale sarebbe stata possibile, nel 2009 si è impegnato nella conversione dei vigneti alla viticoltura biologica. Il parco vitato dello Champagne Barrat-Masson si estende su sette ettari, a Bethon Villenauxe-la-Grande, su le pendici del Sézannais, con il 90% di chardonnay e il 10% di pinot noir. Con la sua esperienza e le sue convinzioni, Loïc pratica una viticoltura precisa e rigorosa al fine di raccogliere uve di qualità. Il controllo delle rese, l'attento monitoraggio delle viti durante tutta la stagione vinicola e gli strumenti adattati consentono a Loïc di reagire al minimo bisogno della pianta.
Aurélie invece gestisce la cantina, dall'arrivo delle uve alla pressa fino alla spedizione dello Champagne. Aurélie ha installato una pressa tradizionale Coquard nel vecchio fienile per la qualità dei mosti che produce. La precisa separazione di ogni vinaccia consente ad Aurélie di lasciare che il vino esprima il terroir su cui è coltivato: lavora in particolare con il coeur de cuvée e vinifica ogni appezzamento separatamente sia in vasche di acciaio inox che in botti di rovere e demi-muid. Tutto questo consente ad Aurélie di avere una visione dettagliata di tutte le parcelle del Domaine al fine di eseguire miscele precise e sviluppare vini di carattere. La qualità delle uve è imperativa: vengono raccolte a maturazione ottimale. La vinificazione è condotta in modo da essere il meno invadente possibile per rispettare il vino e lasciarlo evolvere nel tempo: i rimontaggi sono limitati e la sboccatura avviene “à la volée”.
L'esperienza di Loïc unita alla conoscenza e alla precisione tecnica di Aurélie consentono agli champagne Barrat-Masson di ottenere un gusto straordinario, fatto in modo naturale.

vai alla scheda della cantina