Champagne Brut Blanc de Blancs - Billecart-Salmon (astuccio)
Champagne Brut Blanc de Blancs - Billecart-Salmon (astuccio)
Champagne Brut Blanc de Blancs - Billecart-Salmon (astuccio)
Champagne Brut Blanc de Blancs - Billecart-Salmon (astuccio)

Riconoscimenti annata corrente

92
Wine Spectator
90
Antonio Galloni

Note di degustazione

Colore giallo paglierino con riflessi luminosi e pérlage fine e persistente. Il profilo olfattivo è caratterizzato da note eleganti di frutta bianca con nuances tostate di mandorla e nocciola. In bocca è cremoso, con note di pasticceria e nitide sensazioni minerali. Il finale è di grande freschezza ed eleganza.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento a caviale e ostriche. Perfetto per accompagnare antipasti di frutti di mare o secondi piatti di pesce alla griglia.

Champagne Brut Blanc de Blancs - Billecart-Salmon (astuccio): Perchè ci piace

Lo Champagne Brut Blanc de Blancs della Maison Billecart-Salmon rappresenta una cuvée di grande finezza ed eleganza. Nasce dallattenta selezione delle uve chardonnay provenienti da cinque prestigiosi Grands Cru della Côte des Blancs: Avize, Chouilly, Cramant, Mesnil-sur-Oger et Oger. Lo Champagne è frutto dellassemblage di vini di due annate ed esprime il meglio dello chardonnay in purezza. Lo Champagne si affina sui lieviti 5 anni prima del dégorgement.

Cantina

Le origini di Billecart-Salmon

Billecart-Salmon nasce agli inizi del XIX secolo, nel 1818 per la precisione, a Mareuil-sur-Aÿ, comune Premier Cru della Vallée de la Marne.

La Maison, che ha preso vita dall'unione tra Nicolas François Billecart ed Elisabeth Salmon, oggi, con François e Antoine Roland-Billecart che reggono le redini aziendali, e con la sesta generazione attiva nell’impresa, rimane prettamente a conduzione familiare come è sempre stata.

Da sempre ogni membro della famiglia Billecart-Salmon si è impegnato nel portare avanti la tradizione, rimanendo fedele a una sorta di giuramento: "dare priorità alla più alta qualità e perseguire sempre la massima eccellenza".

Potendo contare su un’estensione vitata di proprietà che arriva a coprire circa cento ettari, i Roland-Billecart si approvvigionano su una superficie totale di 220 ettari, suddivisi tra quaranta diversi cru, tra i quali si incontrano alcuni dei migliori appezzamenti vitati di pinot nero, chardonnay e pinot meunier di tutta la regione della Champagne, situati principalmente attorno a Epernay, nella Vallée de la Marne, ma anche nelle terre mitiche della Montagne de Reims e nell’area della Côte des Blancs.

Gli Champagne Salmon-Billecart

I metodi di vinificazione ancestrali, che avvengono rigorosamente in piccoli fusti di legno da cinquanta ettolitri, sono stati trasmessi di generazione in generazione e costantemente perfezionati.

Nel corso degli anni, poi, è stata messa a punto anche la tecnica della refrigerazione del mosto combinata all’uso dell’acciaio, nonché la fermentazione a bassa temperatura.

Combinando quindi le più antiche tradizioni con le più avanzate tecnologie enologiche, nasce così una gamma di etichette che si articola tra quelle che sono le varie categorie di Champagne, classificati secondo i vari dosaggi zuccherini, e suddivisi tra i millesimati e le cuvée speciali (a proposito: scopri la nostra guida agli abbinamenti Champagne cibo).

Dal Brut al Brut Réserve, passando per il Rosé, per l’Extra Brut e per il Blanc de Blancs, sono Champagne online, quelli etichettati "Billecart-Salmon", ormai famosi e riconosciuti a livello internazionale, simbolo di quelle che sono le più importanti e prestigiose bollicine francesi, disponibili nel nostro negozio del vino online.

Il prezzo dello Champagne Billecart-Salmon

C'è un elemento cruciale da considerare quando si prende in considerazione il prezzo di uno Champagne Billecart-Salmon: la maison da parecchi anni ha deciso di ritornare alle proprie radici, a una viticoltura più tradizionale e sostenibile. Questo approccio si riflette sui costi, in quanto la vinificazione tradizionale ha ritmi più lenti e richiede sforzi maggiori. Venendo quindi ai prezzi, eccoti le principali fasce:

  • Billecart-Salmon Brut Réserve: questo è lo Champagne non millesimato di base di Billecart-Salmon e i prezzi possono variare da circa 50 a 70 euro per una bottiglia.

  • Billecart-Salmon Brut Rosé: uno degli Champagne rosé più ricercati, il Billecart-Salmon Brut Rosé può costare tra i 70 e i 100 euro per la bottiglia standard.

  • Billecart-Salmon Vintage: le cuvée millesimate, che sono prodotte solo in anni selezionati, possono essere trovate a prezzi che partono da circa 80 euro e salgono a seconda dell'annata e della rarità.

  • Billecart-Salmon Cuvée Nicolas François Billecart: questa cuvée di prestigio, che rende omaggio al fondatore della casa, può costare ben oltre i 100 euro, spesso tra i 150 e i 300 euro, a seconda dell'annata.

  • Billecart-Salmon Cuvée Elisabeth Salmon Rosé: altro Champagne di alta gamma, questo rosé millesimato può avere prezzi simili o superiori alla Cuvée Nicolas François Billecart.

vai alla scheda della cantina