Cannonau di Sardegna DOC 2021 - Is Aquas
Is Aquas

Cannonau di Sardegna DOC 2021 - Is Aquas

CHF 17.00
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Cannonau di Sardegna DOC
  • Vitigno: cannonau
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2027
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 87pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di terra, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino scuro. Si avvertono al naso profumi di ciliegia e frutti scuri, tocchi speziati di vaniglia e pepe nero; al sorso è caldo, rotondo, strutturato, dal tannino presente e integrato.

Abbinamenti

Si abbina con carni alla griglia e arrosti; ottimo anche con formaggi di media stagionatura.

Cannonau di Sardegna DOC 2021 - Is Aquas: Perchè ci piace

Realizzato dalla cantina Is Aquas, questo Cannonau di Sardegna esprime con intensità tutta la potenzialità espressiva di un territorio beneficiato dal clima mediterraneo, e delle uve coltivate su un terreno ricco di argille e ciottoli. La vendemmia è rigorosamente manuale e avviene nelle prime ore del mattino, per preservare l'intensità aromatica dei grappoli; prima di essere imbottigliato, il vino affina per circa 5-6 mesi in piccoli fusti di rovere.

Cantina

L’azienda agricola Is Aquas si trova alla periferia di Serdiana, un importante centro agricolo della provincia di Cagliari, in un’area nota per la produzione di vini di alta qualità.
Il terreno di proprietà si estende per circa 49 ettari, di cui 28 sono coltivati a vite; i vitigni principali coltivati sono espressione dell’unicità ampelografica della Sardegna: i classici vermentino e cannonau, ma anche bovale, nuragus, nasco, moscato. L’età media dei vigneti va dai 5 ai 20 anni. Il resto del terreno aziendale è dedicato agli oliveti, a colture e seminativo.
La tenuta di Is Aquas è anche un piccolo paradiso naturalistico; ospita una fattoria con cavalli, oche e caprette, e al suo interno si trova un laghetto dove si possono incontrare aironi cinerini, garzette, gallinelle d’acqua e anche i fenicotteri rosa che di solito popolano il vicino lago salato di Su Stani Saliu.
È un luogo dove il tempo si ferma, permettendo alla natura di dettare i suoi ritmi, di cui beneficiano anche i vini aziendali, schietti e ricchi di sfumature aromatiche e gusto olfattive.

vai alla scheda della cantina