Bardolino Classico DOC "Soracuna" 2023 - Villa Calicantus
Villa Calicantus

Bardolino Classico DOC "Soracuna" 2023 - Villa Calicantus

CHF 15.00
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Bardolino DOC
  • Vitigno: corvina, rondinella, molinara, merlot
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Bicchiere quotidiano, Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rubino, con riflessi violacei. Al naso si esprime con sentori di frutti di bosco, note floreali e cenni terrosi. Al palato è succoso, di buona scorrevolezza e piacevole equilibrio.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento ai primi di carne, può accompagnare anche i secondi.

Bardolino Classico DOC "Soracuna" 2023 - Villa Calicantus: Perchè ci piace

Il "Soracuna" di Villa Calicantus nasce da uve provenienti da tre diverse parcelle; le vigne sono allevate tutte a pergola veronese e dopo la fermentazione spontanea, il vino affina in cemento per 6 mesi. Rosso perfetto anche per il quotidiano, è stato prodotto per la prima volta nel 2017 e deve il suo nome all'unione delle parole "sora" e "cuna": nel dialetto locale, "andar de sora cuna" significa andar a far festa a casa di un nuovo nato.

Cantina

Azienda biologica e biodinamica, Villa Calicantus sorge nel cuore del Bardolino Classico DOC; gli ettari vitati sono 8 e a partire da questi si producono dalle 30 mila alle 40 mila bottiglie annue, in base all’andamento climatico dell’annata.

Con l’obiettivo primario di riportare il Bardolino sulla mappa dei grandi vini rossi italiani, Villa Calicantus punta su una viticoltura di alta qualità, che pone al centro di tutto il benessere e l’equilibrio della vite. Mossi dalla convinzione che chi coltiva oggi la terra debba preservarne la salubrità e la fertilità anche per le generazioni future, a Villa Calicantus, fin dal primo anno di produzione - il 2011 –, si lavorano i vigneti in biologico; del 2014, poi, volendo completare il percorso intrapreso, si è direttamente passati alla biodinamica.

Il rigore in vigna mira ad ottenere vini in cui eleganza, finezza e complessità dialoghino tra loro; a questo scopo, si utilizzano le varietà autoctone della provincia di Verona, - corvina, rondinella e molinara – e si producono vini rossi veneti in grado di raccontare la storia del Bardolino Classico, tanto nuova quanto antica.

Tutti i vini di Villa Calicantus vengono fermentati con i propri lieviti indigeni, per il tempo che l’annata richiede e invecchiati, poi, in botti di cemento o legno, in base alla tipologia; le etichette, dal “Sollazzo” al “Chiar’otto”, passando per il “Soracuna”, si distinguono, inoltre, per vitalità e forza espressiva.

vai alla scheda della cantina