Barbera d'Alba DOC 2023 - Francesco Versio
Francesco Versio

Barbera d'Alba DOC 2023 - Francesco Versio

CHF 27.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Barbera d'Alba DOC
  • Vitigno: barbera 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici, Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Salumi, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rubino. Al naso è piacevolmente ampio; spiccano, in particolare, sentori di frutti rossi maturi, note di fiori secchi, toni di tabacco e cenni di spezie. Al palato è caldo, avvolgente, ben bilanciato.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento alle carni, è da provare anche con salumi, formaggi stagionati e funghi.

Barbera d'Alba DOC 2023 - Francesco Versio: Perchè ci piace

La Barbera d'Alba DOC di Francesco Versio nasce da uve provenienti da un giovane vigneto impiantato nel 2019; macerato e affinato in rovere, è un vino che ben rispecchia tutta la maestria del suo produttore. Ricco, articolato e, al contempo, setoso ed elegante, è un autentico piacere, sia per il naso che per il palato.

Cantina

Francesco Versio è un giovane produttore piemontese; dopo aver frequentato la scuola enologica di Alba, Francesco ha lavorato come cantiniere nell’azienda di Bruno Giacosa e qui, sotto la guida dell’enologo Dante Scaglione, ha avuto modo di apprendere molto anche sulla produzione del Barbaresco. In seguito, deciso a mettersi in proprio, Francesco ha preso in mano due piccoli appezzamenti vitati, di proprietà del nonno, siti a Neive, uno nella sottozona San Cristoforo e un altro, più piccolo, in zona Currà. Il primo è stato piantato a nebbiolo nel 1969 e oggi, anche se più della metà delle piante sono le stesse, Francesco sta provvedendo, anno dopo anno, al rimpiazzo; quello di Currà, invece, antecedente al 1960, è stato estirpato a fine 2013, per via delle sue pessime condizioni, e nell’aprile del 2015 è stato piantato anch’esso a nebbiolo. La prima vendemmia di Francesco è stata quella del 2013 e i suoi vini, fra tutti il Barbaresco, si sono presto guadagnati un’invidiabile fama. Tutti di grande eleganza, peculiari per stile e personalità, i vini di Francesco sono morbidi, setosi e di beva invitante. Francesco è, in definitiva, un produttore davvero promettente; il suo attento lavoro merita di essere seguito e i suoi prodotti di essere assolutamente provati.

vai alla scheda della cantina