Baden Müller Thurgau "Pur" 2021 - Enderle & Moll
Enderle & Moll

Baden Müller Thurgau "Pur" 2021 - Enderle & Moll

CHF 21.00 Sconto 22% Prima era: CHF 27.00 ? Prezzo più basso: CHF 27.00 ?
  • In pronta consegna
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Baden
  • Vitigno: müller thurgau 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2025
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Secondi di pesce, Torte salate, Uova

Note di degustazione

Paglierino, con riflessi dorati. Al naso si esprime con sentori di agrumi, note di fiori secchi e toni gessosi. Al palato è fine, sapido, vivace.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento ai secondi di pesce, è da provare anche con uova, torte salate e crostacei.

Baden Müller Thurgau "Pur" 2021 - Enderle & Moll: Perchè ci piace

"Pur" di Enderle & Moll nasce da uve raccolte manualmente; in seguito, dopo una macerazione di 2 giorni e la fermentazione, è travasato in parte in inox e in parte in barrell. Di ottima beva, è particolarmente allettante, sia al naso che al palato.

Cantina

Nonostante il loro ingresso nel mondo vitivinicolo sia stato relativamente recente (2007) se si parla di Pinot Nero, Enderle & Moll sono tenuti in estrema considerazione, perché ritenuti dai professionisti e dalla critica del settore un punti di riferimento indiscusso. Ci troviamo in Germania, lungo le pendici della foresta nera, esattamente nello storico villaggio di Münchweier: è qui dove si incontra la cantina di Sven Enderle e Florian Moll, che coltivano complessivamente oltre otto ettari vitati (2,5 di proprietà e 8 in affitto) gestendo microclimi, terreni e condizioni naturali estremamente diverse tra loro, in cui il calcare si alterna alla sabbia e all’arenaria, con altitudini che vanno dai 350 ai 550 metri sul livello del mare. Il percorso di Enderle e Moll, tuttavia, non inizia direttamente in azienda, ma parte con gli studi in enologia, poi seguiti da esperienze pratiche, tirocini e stage in Germania e soprattutto in Francia (in Jura, Languedoc e Borgogna). Oggi il viaggio prosegue a partire dal lavoro tra i filari, dove sono applicati i principi della biodinamica, per cui la filosofia vede le piante vive e libere di autogestirsi. In cantina, l’approccio ovviamente non è molto distante da quello adottato in vigna, cosicché le differenze di ogni singolo appezzamento non vengono cancellate, e l’intervento della mano umana è ridotto al minimo indispensabile. Il risultato di tutto è dato da etichette espressione diretta del terroir di cui sono figlie. Bottiglie che regalano emozioni senza mezzi termini. Da segnalare: l'ottimo Pinot Grigio macerato 4-5 giorni sulle bucce e l'Orange Wine "Mushelkalk" realizzato con Pinot Bianco.

vai alla scheda della cantina