Un mosaico di territori e stili
La Lombardia racchiude un patrimonio enologico straordinariamente diversificato, riflesso della varietà dei suoi paesaggi: dalle Prealpi ai laghi, dalle pianure alle colline moreniche. Questa complessità geografica si traduce in un'offerta vinicola poliedrica, che spazia dalle prestigiose bollicine metodo classico ai rossi strutturati, dai bianchi freschi e minerali fino ai vini da meditazione. Una regione che, sebbene meno celebrata rispetto ad altre zone vinicole italiane, offre eccellenze assolute in ogni categoria, frutto di una tradizione secolare sapientemente rinnovata.
Le bollicine lombarde: un'eccellenza riconosciuta
La Franciacorta rappresenta il fiore all'occhiello della produzione regionale, con le sue bollicine metodo classico che hanno raggiunto fama internazionale. Prodotte principalmente da Chardonnay e Pinot Nero, queste DOCG si distinguono per finezza, complessità e un'eleganza che non teme confronti. Accanto a questa denominazione prestigiosa, altre aree come l'Oltrepò Pavese con il suo Metodo Classico e il Lugana con i suoi spumanti stanno guadagnando crescente riconoscimento, confermando la vocazione della Lombardia per le bollicine di eccellenza.
Dai rossi dell'Oltrepò ai bianchi del Garda
L'Oltrepò Pavese, oltre agli spumanti, è terra d'elezione per rossi di carattere come la Bonarda, il Pinot Nero e il Buttafuoco, vini che esprimono il territorio attraverso struttura e complessità. La zona del Garda offre invece bianchi di grande eleganza, con il Lugana in prima linea, un vino da Turbiana (biotipo locale del Trebbiano) che sorprende per mineralità e longevità. Non meno significative sono le produzioni della Valtellina, dove il Nebbiolo (localmente chiamato Chiavennasca) si esprime in vini di straordinaria finezza ed eleganza, come lo Sforzato, un passito secco che rappresenta un unicum nel panorama italiano. Completano il quadro le produzioni di San Colombano, unica DOC in provincia di Milano, e i vini della Valcalepio, testimoniando una ricchezza enologica che rispecchia perfettamente la complessità culturale ed economica di questa regione.