Trento DOC “Terre Basaltiche” - Maso Bergamini
Maso Bergamini

Trento DOC “Terre Basaltiche” - Maso Bergamini

CHF 35.00
  • In pronta consegna
  • Annata: NV
  • Denominazione: Trento DOC
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Secondi di pesce

Note di degustazione

Colore giallo paglierino con pérlage fine e persistente. Al naso esprime un bouquet elegante con note floreali, delicatamente fruttate e di crosta di pane. Al palato ha una buona struttura, un bouquet maturo ed evoluto, con belle note minerali. La vivace freschezza ne rende la beva molto piacevole.

Abbinamenti

Il Trento Riserva DOC “Terre Basaltiche” Millesimato di Maso Bergamini è un Metodo Classico di carattere, adatto ad accompagnare a tutto pasto cene di pesce, anche di un certo prestigio.

Trento DOC “Terre Basaltiche” - Maso Bergamini: Perchè ci piace

La tradizione spumantistica trentina è ricca di storia e propone un Metodo Classico di grande stoffa, caratterizzato da freschezza e mineralità. Le vigne del Maso Bergamini si trovano in una zona particolarmente vocata, con suoli d’origine vulcanico-basaltico. Si tratta di piante di oltre 30 anni, che producono chardonnay dal frutto maturo e con una grande acidità di base. Il vino rifermenta in bottiglia per almeno 38 mesi prima della sboccatura, acquisendo grande complessità aromatica. Un Trento Doc intenso e di buona struttura, adatto a che cerca spumanti importanti e gastronomici.

Cantina

Ci troviamo lungo i pendii della collina settentrionale di Trento, in una zona suggestiva, dove dolci terrazzamenti scendono gradatamente verso la città: è questo il palcoscenico dove si incontra la realtà vitivinicola di “Maso Bergamini”, che da anni recita la propria parte nel segno della massima qualità enologica.
Attorno al nucleo centrale costituito da un’antica villa seicentesca, nei secoli già appartenente al Principe Vescovo di Trento, si sviluppano oggi le attività quotidiane dell’azienda, attualmente gestita e di proprietà dell’enologo Remo Tomasi.
Sfruttando l’alta vocazione viticola del territorio, i vigneti crescono su terreni particolarmente ricchi di scheletro, con presenza di rocce d’origine vulcanica a matrice basaltica. Il clima, fresco, asciutto e ventilato, permette la produzione di uve sane, schiette, ricche e concentrate in ogni più piccola sfumatura organolettica, capaci puntualmente di toccare ottime curve di maturazione.
Tra i filari le scelte agronomiche sono portate avanti seguendo il protocollo dell’agricoltura biologica, per cui è massimo il rispetto dell’ambiente, della natura, dell’ecosistema e della biodiversità.
In cantina la filosofia adottata non è molto distante da quella applicata in vigna, per cui inseguendo costantemente i più alti standard qualitativi, le vinificazioni avvengono a opera dei lieviti autoctoni con fermentazioni spontanee, per garantire un prodotto naturale lavorato con il minimo intervento dell’uomo.
I vitigni coltivati sono quelli classici della regione: pinot nero, lagrein, teroldego, gewürztraminer, riesling renano e moscato rosa, e al netto di tutto il risultato è dato da una gamma di etichette di assoluto livello, capaci di raccontare in maniera altamente espressiva il territorio e in grado di soddisfare tutti i palati e tutte le esigenze.
Dai vini fermi sia Rossi che Bianchi, passando per gli Spumanti e sino ad arrivare ai vini Passiti, sono tutte bottiglie, quelle che escono dalla cantina di “Maso Bergamini”, da provare una a una senza tralasciarne nessuna.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.