Spoleto DOC "Trebbiano Spoletino Superiore" 2022 - Agricola Castelgrosso
Agricola Castelgrosso

Spoleto DOC "Trebbiano Spoletino Superiore" 2022 - Agricola Castelgrosso

CHF 12.00
In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Spoleto DOC
  • Vitigno: trebbiano spoletino 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2035
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena estiva
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Piatti vegetariani, Pollame, Secondi di carne bianca

Note di degustazione

Un luminoso giallo paglierino, fitto e con splendidi riflessi dorati. Note di fiori bianchi irrompono nel calice e lasciano spazio a sensazioni minerali, a cenni d'erbe aromatiche e a freschi spicchi d'agrume. L'ingresso al palato è deciso, equilibrato, fresco, aromi floreali si ritrovano in chiusura, in un finale leggermente alcolico.

Abbinamenti

Si sposa bene con carni bianche, risotti, per l'aperitivo. Da provare con un “Hamburger Satay”: pollo, salsa satay (arachidi, latte di cocco, zenzero, porri ) misticanza, pomodorini.

Spoleto DOC "Trebbiano Spoletino Superiore" 2022 - Agricola Castelgrosso: Perchè ci piace

Il “Trebbiano Spoletino Superiore” dell'Agricola Castelgrosso è un vino bianco della DOC Spoleto che nasce da terreni sassosi. Le uve di questo vitigno chiamato trebbiano dal mondo contadino ma leggermente diverse dal trebbiamo che tutti conosciamo... vengono vendemmiate nella seconda metà di ottobre e subiscono una criomacerazione, seguita da fermentazione sulle bucce a temperatura controllata per 2 giorni e infine spremitura. Il vino affina in acciaio e a noi piace per la sua bella sapidità.

Cantina

La Società Agricola Castelgrosso è strettamente legata alla storia della Famiglia Mancini, che seppur di origini romane è presente nel territorio dalla fine dell’800. L'Agricola Castelgrosso ha sede nel Comune di Castel Ritaldi, a poco più di dieci chilometri da Spoleto, e a meno di sei dal Comune Montefalco. Una zona dell'Umbria baciata dalla vocazione vitivinicola e non solo. Per tutta la sua estensione, di circa sei ettari e mezzo, l'azienda è compresa nella zona di produzione DOCG del Sagrantino, ma non produce solo vino, nel corso degli anni si è dedicata anche alla produzione di cereali e di olio d'oliva extravergine. Tra i vitigni che lavora, tutti esclusivamente di proprietà, vale la pena menzionare lo storico sagrantino con cui realizza il longevo Sagrantino di Montefalco DOCG, sangiovese e merlot, con cui, uniti al sagrantino, realizza il Montefalco Rosso DOC e il Trebbiano Spoletino, che dà vita all'omonimo vino, si tratta di un bianco floreale e agrumato, nato dalla riscoperta di un vitigno storico del territorio, un tempo ogni uva bianca veniva chiamata trebbiano tra i contadini, questo vitigno ha una maturazione particolarmente tardiva e un'ottima struttura. Di recente viene proposto anche un passito da uve di sagrantino “Soleado”. La lavorazione del vitigno e del vino è basata sulla tradizione, non ci sono intermediari e l'azienda segue passo passo il percorso dalla vigna alla vendita.

vai alla scheda della cantina