Recioto della Valpolicella DOC 2022 - Corte Giara, Allegrini (0.5l)
Recioto della Valpolicella DOC 2022 - Corte Giara, Allegrini (0.5l)
Recioto della Valpolicella DOC 2022 - Corte Giara, Allegrini (0.5l)
Recioto della Valpolicella DOC 2022 - Corte Giara, Allegrini (0.5l)
Recioto della Valpolicella DOC 2022 - Corte Giara, Allegrini (0.5l)
Recioto della Valpolicella DOC 2022 - Corte Giara, Allegrini (0.5l)
Corte Giara

Recioto della Valpolicella DOC 2022 - Corte Giara, Allegrini (0.5l)

CHF 28.00
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Recioto della Valpolicella DOC
  • Vitigno: corvina 70%, rondinella 30%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.5L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 14/16 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Dolce
  • Abbinamenti: Dessert

Note di degustazione

Rosso rubino compatto, al naso esprime un profumo intenso, dominato da unespressione quasi esplosiva di frutti rossi e di erbe aromatiche. Al palato è succoso, di ottimo corpo e armonia. Mai troppo dolce, si caratterizza per unelegante e fresca nota acida che dona bevibilità e grande lunghezza.

Abbinamenti

A fine pasto, è un accompagnamento eccellente per formaggi e dolci di cioccolata.

Recioto della Valpolicella DOC 2022 - Corte Giara, Allegrini (0.5l): Perchè ci piace

Corte Giara è il marchio di Allegrini nato nel 1989 per rispondere allesigenza di ampliare la gamma dei prodotti disponibili, introducendo così una linea di vini giovani, pronti da bere in vari contesti conviviali e di più facile approccio per i consumatori. Vini di alto valore per il consumo quotidiano, fedeli alle proprie radici e dotati di un appeal moderno, elegante ed eclettico. Il Recioto della Valpolicella DOC, Corte Giara di Allegrini, nasce da un'attenta selezione di corvina e rondinella, è rosso delicatamente dolce e suadente, profondo ed espressivo, la cui maturazione in legno è di circa 15 mesi, per metà in botti di rovere di Slavonia, per metà in barriques di secondo passaggio.

Cantina

Corte Giara prende il nome dalla suggestiva corte di Fumane, un luogo ricco di storia per la famiglia Allegrini. Qui la famiglia ha vissuto per generazioni e c'è il fulcro delle loro attività e il cuore dell'azienda. Ispirata dal ricco patrimonio viticolo ... vai alla scheda della cantina