Recioto della Valpolicella Classico DOCG "Le Peagné" 2019 - Vaona (0.5l)
Recioto della Valpolicella Classico DOCG "Le Peagné" 2019 - Vaona (0.5l)
Recioto della Valpolicella Classico DOCG "Le Peagné" 2019 - Vaona (0.5l)
Recioto della Valpolicella Classico DOCG "Le Peagné" 2019 - Vaona (0.5l)
Vaona

Recioto della Valpolicella Classico DOCG "Le Peagné" 2019 - Vaona (0.5l)

CHF 26.00
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2016
  • Denominazione: Recioto della Valpolicella DOCG
  • Vitigno: corvina 50%, rondinella 35%, molinara 5%, dindarella 5%, vecchi vitigni autoctoni 5%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.5L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2028
  • Temperatura di servizio: 14/16 °C
  • Momento per degustarlo: Dopocena
  • Giudizio di Tannico: 84pt
  • Tipologia: Dolce
  • Abbinamenti: Dessert

Note di degustazione

Rosso granato intenso al calice. Profondo e aromatico il bouquet olfattivo, composto da sentori di lamponi, amarene e frutti di bosco, che in seconda battuta lasciano il posto a spezie, cacao e zenzero. Il sorso è caldo, armonico e vellutato, giocato nellequilibrio tra sensazioni dolci e ricordi balsamici. Lunga ed elegante la persistenza.

Abbinamenti

Ottimo anche come vino da meditazione, è perfetto per essere abbinato alla crostata con la frutta.

Recioto della Valpolicella Classico DOCG "Le Peagné" 2019 - Vaona (0.5l): Perchè ci piace

Dopo aver raggiunto il giusto grado di maturazione, le uve da cui si ottiene il Recioto della Valpolicella Classico DOCG Le Peagné - Vaona, sono disposte su appositi graticci di bambù, dove appassiscono per oltre cinque mesi. Dopo la fermentazione, il vino è lasciato maturare parte in acciaio e parte in carati di ciliegio, per poi completarsi altri cinque mesi affinando in bottiglia. Morbido, elegante e vellutato, è il vino giusto per concludere nella giusta maniera le convivialità festive.

Cantina

Nel cuore della Valpolicella, ed esattamente a Valgatara nel comune di Marano, si incontrano i dieci ettari vitati dell’azienda vitivinicola Vaona, tutti dislocati in posizione collinare e orientati con le migliori esposizioni. Appartenente da sempre all’omonima famiglia, la cantina Vaona è gestita attualmente da Alberto Vaona, il quale sta portando avanti un progetto di rinnovamento dell’impresa vitivinicola, senza però mai tralasciare i valori tradizionali che rappresentano la base della filosofia aziendale, orientata da sempre verso una produzione di massima qualità. Tra le 60mila bottiglie prodotte annualmente, l’Amarone e il Recioto sono i re incontrastati della gamma, composta comunque da etichette tutte di alto livello. Sfruttando dei locali di vinificazione e affinamento dotati delle più moderne tecnologie, nascono vini tipici e altamente aderenti al terroir di provenienza, quali sono quelli della cantina Vaona: vere e proprie rarità enologiche, capaci di conquistare al primo sorso e in grado di sintetizzare al meglio le peculiarità di un territorio che, in quanto a vino, non è di certo secondo a nessuno.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.