Prosecco Frizzante Doc  Col Fondo "Tenuta Civranetta" - Fidora
Fidora

Prosecco Frizzante Doc Col Fondo "Tenuta Civranetta" - Fidora

CHF 16.00

Acquista di più, risparmia di più

1-5

CHF 16.00

6 +

Risparmia 10%

CHF 14.40/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: NV
  • Denominazione: Prosecco DOC
  • Vitigno: glera 100%
  • Alcol: 11%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2025
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo
  • Giudizio di Tannico: 82pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Pizza, Salumi

Note di degustazione

Alla vista si presenta giallo paglierino tenue, con leggeri riflessi verdognoli. Il quadro olfattivo propone note fruttate e agrumate che lasciano spazio a sensazioni di lievito e crosta di pane su sfondo minerale. In bocca entra secco, fresco e vibrante, con un lungo finale sapido.

Abbinamenti

Prosecco rifermentato in bottiglia da servire come aperitivo, con tartine e finger food, ma anche con pesce in tempura, salumi, pizzette e focacce farcite.

Prosecco Frizzante Doc Col Fondo "Tenuta Civranetta" - Fidora: Perchè ci piace

Vinificato secondo la tradizione dei vignaioli locali, “Il Fondo Tenuta Crivanetta” di Fidora è un Prosecco Frizzante Doc rifermentato in bottiglia e imbottigliato sui lieviti, senza sboccatura. Si ottiene così un vino frizzante di grande appeal, che abbina alla perfezione aromi di frutta a polpa bianca e delicati sentori di crosta di pane, donati dal lungo contatto con i lieviti. “Il Fondo Tenuta Crivanetta” esprime schiettezza e vitalità, riservando un sorso estremamente godibile e contemporaneo, dall’approccio gustativo intrigante e originale.

Cantina

Fidora incarna la tradizione e l’evoluzione enologica del territorio veneto, soffermandosi in particolare nelle zone di Valdobbiadene, di Verona, del trevisano e della Laguna veneziana. La famiglia Fidora infatti, custodisce e tramanda con cura la sapienza degli avi, impegnati da molti anni nella coltivazione dei propri vigneti, dislocati in diversi territori della regione. La cantina Fidora così la conosciamo oggi, nasce nel 1974, quando Guido Fidora prende l’iniziativa di trasformare l’azienda vitivinicola da convenzionale a biologica, convertendo la produzione e l’agricoltura. Comincia così un lungo periodo di prove e tentativi, abbandonando totalmente l’utilizzo dei prodotti chimici e di sintesi sia in vigna che in cantina.

Fidora si ispira alla viticoltura di una volta, tornando alle origini, ma senza dimenticare l’innovazione e la ricerca costante. Due i punti chiave che caratterizzano la viticoltura della tenuta: la totale assenza di prodotti chimici e la valorizzazione delle biodiversità. La rinuncia all’agricoltura convenzionale implica infatti una rigorosa prevenzione, con interventi manuali e costanti, partendo da prodotti naturali e proteggendo la natura circostante e i suoi abitanti. I vigneti sono infatti circondati da boschi, siepi, prati e stagni, che favoriscono la presenza di piccoli e grandi animali selvatici, come lepri, volpi, anatre e cinghiali.

Fidora si estende in diversi appezzamenti, perfetti per valorizzare al meglio ogni terroir ed esprimere al meglio le potenzialità del territorio e delle tradizioni locali. Dell’azienda fanno parte i vigneti ripidi e scoscesi di Tenuta Collagù di Valdobbiadene, quelli della Laguna veneziana di Tenuta Civranetta, le vigne collinari della Valpolicella Classica di Tenuta Fraune e quelli della Tenuta Montorio, sempre in provincia di Verona. Da queste diverse zone produttive della cantina Fidora, nascono vini biologici, biodinamici e genuini, che non solo riflettono l’amore per la natura e la passione per la viticoltura della famiglia, ma anche l’alta qualità delle uve, le caratteristiche varietali e il differente terroir.

Ottime da stappare in tutte le occasioni, da quelle informali alle occasioni speciali, le etichette di questa cantina sono sinonimo di valori e produzioni di alta qualità. Fidora propone infatti vini artigianali di grande piacevolezza ed eleganza, come il Prosecco di Valdobbiadene Superiore “Tenuta Collagù” e il Fidora Prosecco Spumante Brut “Tenuta Civranetta”, vini veneti dallo stile armonico, fresco e vibrante.

vai alla scheda della cantina