Orvieto DOP "Noe dei Calanchi" 2024 - Paolo e Noemia d'Amico
Orvieto DOP "Noe dei Calanchi" 2024 - Paolo e Noemia d'Amico
Orvieto DOP "Noe dei Calanchi" 2024 - Paolo e Noemia d'Amico
Orvieto DOP "Noe dei Calanchi" 2024 - Paolo e Noemia d'Amico
Orvieto DOP "Noe dei Calanchi" 2024 - Paolo e Noemia d'Amico
Orvieto DOP "Noe dei Calanchi" 2024 - Paolo e Noemia d'Amico
Orvieto DOP "Noe dei Calanchi" 2024 - Paolo e Noemia d'Amico
Orvieto DOP "Noe dei Calanchi" 2024 - Paolo e Noemia d'Amico
Orvieto DOP "Noe dei Calanchi" 2024 - Paolo e Noemia d'Amico
Orvieto DOP "Noe dei Calanchi" 2024 - Paolo e Noemia d'Amico
Paolo e Noemia d'Amico

Orvieto DOP "Noe dei Calanchi" 2024 - Paolo e Noemia d'Amico

CHF 9.00
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Orvieto DOP
  • Vitigno: grechetto 40%, trebbiano 30%, pinot grigio 30%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 86pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Primi di terra, Secondi di pesce

Note di degustazione

Si presenta di un bel giallo paglierino al calice. Il naso percepisce inizialmente sentori fruttati, di pesca gialla e ananas, che vengono arricchiti da sfumature agrumate e da richiami alle erbe aromatiche. Fresco e sapido lassaggio, caratterizzato da decisi echi minerali. Buona la persistenza.

Abbinamenti

Adatto per essere abbinato alle portate a base di pesce, è perfetto per accompagnare la tinca al forno.

Orvieto DOP "Noe dei Calanchi" 2024 - Paolo e Noemia d'Amico: Perchè ci piace

La tradizione vitivinicola di Orvieto ha origini antichissime, e risale addirittura allepoca etrusca, quando il mosto era lasciato fermentare nelle grotte di tufo sotterranee. A queste lontane radici si rifà il Noe dei Calanchi, vino ancorato alla più pura tradizione, ma allo stesso tempo anche moderno e di grande bevibilità. Vinificato e lasciato affinare in acciaio, è un bianco dalla spiccata freschezza e dallaccentuata sapidità. Paolo e Noemia dAmico dimostrano ancora di sapere il fatto proprio, proponendo unetichetta facile da apprezzare, giovane e informale, di cui sarebbe obbligatorio averne sempre una scorta in cantina.

Cantina

È nel 1985 che è stata fondata l’azienda vitivinicola dei coniugi Paolo e Noemia d’Amico, l’uno discendente da una famiglia di armatori e da sempre appassionato di vino, e l’altra di origine portoghese e nata a Rio de Janeiro. Situata nel cuore della Tuscia, precisamente a Vaiano, nell’alta valle del Tevere, l’azienda si trova in una zona che si estende al confine fra Lazio, Umbria e Toscana. Con circa 25 ettari vitati, l’impresa, anche se non certificata, è a conduzione biologica, per cui tra i filari utilizza prodotti ecocompatibili, e mezzi meccanici per contrastare l’inerbimento dei sottofila. I locali di cantina, invece, sono divisi in due parti, di cui una più antica, in tufo, destina all’affinamento, mentre un’altra più moderna, in cui si svolgono le fasi di vinificazione, imbottigliamento ed etichettatura. Allevando sia varietà autoctone che internazionali, quali chardonnay, grechetto, procanico, merlot, pinot nero e cabernet franc, la gamma di etichette proposta dalla cantina Paolo e Noemia d’Amico è vasta e varia, nonché qualitativamente eccellente. Dai calanchi del viterbese, ecco quindi arrivare vini onesti ed eleganti nel contempo, specchio fedele del varietale da cui nascono e del territorio a cui appartengono.

vai alla scheda della cantina