Langhe Nebbiolo DOC “Picotener” 2022 - Enrico Serafino
Enrico Serafino

Langhe Nebbiolo DOC “Picotener” 2022 - Enrico Serafino

CHF 25.00
Esaurito
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Langhe DOC
  • Vitigno: nebbiolo 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2035
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Bel rosso rubino luminoso al calice. Il naso intenso si apre su note floreali di violetta e rosa, per poi proseguire con richiami alla ciliegia matura e alla prugna, e chiudere infine su sentori di spezie. Il sorso è vellutato e di ottimo equilibrio, persistente e ben integrato nella trama tannica.

Abbinamenti

Perfetto con le carni rosse, è ottimo insieme con il filetto di manzo alla griglia.

Langhe Nebbiolo DOC “Picotener” 2022 - Enrico Serafino: Perchè ci piace

Il Langhe Nebbiolo DOC “Picotener” di Enrico Serafino potrebbe essere definito come il “Nebbiolo dimenticato”, perché ottenuto da un’antica sottovarietà di nebbiolo caratterizzata da bassa produzione e scarso vigore vegetativo, da cui ne deriva la scarsa diffusione. È per questo che Enrico Serafino orgogliosamente ripropone il “Picotener”, ricco di polifenoli, dal colore intenso e dall’aroma tipicamente speziato. Dopo essere stato vinificato in acciaio, riposa per un anno in botti di rovere. Di elegante struttura, fine nella trama tannica e vivace nell’acidità, è un vino versatile, perfetto per accompagnare piatti di carne, pasta con sughi ricchi e formaggi stagionati.

Cantina

La storia della cantina Enrico Serafino ha inizio nel lontano 1878. Da allora l’azienda ha sempre mantenuto una dimensione squisitamente familiare e conservato un approccio marcatamente artigianale nella produzione dei vini classici del Piemonte, con particolare attenzione alle aree delle Langhe e del Roero. Nella sede di Canale d’Alba vengono trasformate in vino le uve provenienti dai vigneti di proprietà, nei quali varietà come il nebbiolo, la barbera e l’arneis, trovano terra d’elezione per dare vita a celebri etichette a denominazione Barolo e Barbaresco. Enrico Serafino è inoltre sinonimo di grandi spumanti metodo classico piemontesi e in questo caso parliamo prevalentemente degli eleganti Alta Langa DOCG, ottenuti da uve pinot nero e chardonnay. Una gamma di vini completa e fedele alle tradizioni locali, inserisce di diritto la Enrico Serafino nel ristretto elenco delle cantina portabandiera di una delle regioni più apprezzate nel panorama enologico nazionale e mondiale.

vai alla scheda della cantina