Costa Toscana Rosso IGP "Suisassi" 2020 - Duemani
Duemani

Costa Toscana Rosso IGP "Suisassi" 2020 - Duemani

CHF 141.00
In pronta consegna
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Costa Toscana IGP
  • Vitigno: syrah
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2024/2032
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Ricorrenza da festeggiare
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino scuro. Si apre con profumi di frutti di bosco, seguiti da note di felci e sottobosco, tocchi di karkadè, echi di spezie, eucalipto e ardesia in sottofondo; al sorso è setoso, fresco, intenso, dalla fine trama tannica e dalla lunga persistenza.

Abbinamenti

Ottimo con pappardelle al ragù, gulasch e carni arrosto.

Costa Toscana Rosso IGP "Suisassi" 2020 - Duemani: Perchè ci piace

Realizzato in Toscana dall'azienda vinicola Duemani, il Syrah Suisassi è ottenuto esclusivamente con uve coltivate nel particolare territorio di Riparbella, caratterizzato da un terreno argilloso, salino, calcareo e ricco di scheletro, secondo i principi dell'agricoltura biologica e biodinamica. In seguito alla vendemmia manuale, avviene la fermentazione spontanea in legno; successivamente il vino affina per circa 22 mesi in barrique e tonneaux, per lo più di primo passaggio. Non subisce chiarifiche e filtrazioni, per svelare al meglio il suo ricco ventaglio sensoriale.

Cantina

Un’azienda nata nel 2000 a Ripabella, nel cuore della provincia di Pisa, dove pulsa un cuore bio. E’ questa, in una battuta, la cantina Duemani diventata per Elena Celli e per l’enologo Luca D’Attoma, non solo l’azienda di famiglia, ma una sfida condivisa. Anni di ricerche, fino alla scelta di acquistare una proprietà di 10 ettari, che arrivano al borgo medievale di Ripabella, con terreni che poggiano su un’ampia zolla di tufo bianco, mescolato a sassi e argilla per quasi il 40%. Un terreno al “limite” ed “estremo”, che alcune analisi scientifiche davano come non adatto, ma che ha rappresentato - anche per questo - una sfida con se stessi, la natura e il modo “convenzionale” di intendere la viticoltura. A dare supporto a questa impresa è François Bouchet, un maestro della biodinamica, che giudica i terreni di Ripabella assolutamente eccezionali, estremi ovviamente, ma ideali per fare vini integralmente bio. Da questa scelta nasce Duemani, una splendida azienda circondata da boschi, posta su un declivio a 200 metri sul livello del mare, dove si coltivano cabernet franc, syrah e merlot da agricoltura biodinamica. I nomi evocativi dei vini raccontano la loro scelta estrema che ripaga nel tempo, tanto che il syrah “Suisassi”, il “Duemani” da cabernet franc e “Altrovino” da merlot e cabernet franc sono destinati a grande longevità in cantina. Questa azienda è una delle poche in Italia a essere certificata come biodinamica da Demeter. Questo marchio risale al 1927, è presente oggi in 43 Paesi. La sede italiana svolge un’attenta azione di controllo sulla produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti biodinamici. Le norme per essere accreditati da Demeter sono molto restrittive e fissano metodi per l’agricoltura, come l’uso di compost, preparati come starter di fertilità ecc. Il fatto che la Duemani sia una delle poche realtà vinicole nel nostro Paese a poter vantare questo controllo, rappresenta un valore aggiunto alla qualità della sua produzione.

vai alla scheda della cantina