Chianti Classico DOCG 2023 - Montesecondo
Montesecondo

Chianti Classico DOCG 2023 - Montesecondo

CHF 27.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Chianti Classico DOCG
  • Vitigno: sangiovese 80%, canaiolo 10%, colorino 10%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2030
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di carne, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino. Al naso è decisamente intenso; spiccano sentori di frutti rossi sotto spirito, note balsamiche, toni terrosi e cenni di tabacco. Al palato è ben strutturato, i tannini sono vellutati e la persistenza è ottima.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento alle carni rosse - in umido, arrosto o grigliate -, si sposa bene anche con i primi e i formaggi stagionati.

Chianti Classico DOCG 2023 - Montesecondo: Perchè ci piace

Tre vitigni autoctoni - sangiovese, canaiolo e colorino - assemblati direttamente in vigna al momento della vendemmia, contribuiscono a delineare, in questo caso, un vino di rara espressività. Maturato, per circa un anno, in botti grandi di rovere e in cemento, il Chianti Classico DOCG dell'azienda Montesecondo è un vino di assoluto spessore, capace anche di evolvere magnificamente.

Cantina

Luogo a volte contraddittorio, capace di ospitare cantine molto diverse per grandezza, per qualità dei propri prodotti e soprattutto per approccio alla viticoltura, nel Chianti Classico è ancora possibile imbattersi in piccole aziende particolarmente significative, di cui innamorarsi. Realtà artigianali che di vendemmia in vendemmia riescono ad esprimere vini di grande bellezza, dalla spiccata aderenza territoriale. È questo il caso di Montesecondo, cantina che nasce alla fine del 1999 a Cerbaia in Val di Pesa, nella zona storica della denominazione, grazie al lavoro di Silvio e Catalina Messan. Venti ettari complessivi per un’azienda capace di crescere anno dopo anno con un’offerta che riflette appieno l’unicità della zona, rigorosamente rispettosa della vigna e che riduce, in cantina, ogni intervento al minimo. L'azienda agricola Montesecondo, infatti, produce vini secondo natura, in particolare secondo le linee guida dell'agricoltura biodinamica: un impegno che racchiude una visione improntata al concetto di equilibrio. Lavorare per la terra e non la terra, pensare all’azienda come un organismo vivente che racchiude forze vitali e non solo come un sistema produttivo, esprimere, attraverso le mani di un essere umano, un territorio: questa è la visione dell'azienda Montesecondo e nella sua complessità sta anche il suo mistero e la sua bellezza. Il vino dell'azienda è prodotto in due territori molto diversi per clima, suoli ed esposizione: il primo si trova in una zona con terreni argillosi e sabbiosi misti a galestro, e dà vini più caldi, maturi e carnosi; l’altro è posto a 450 metri di altitudine, in un terreno ricco di calcare e particolarmente drenante e dà vini più croccanti, freschi e con una acidità pronunciata. Oltre ad un Chianti Classico particolarmente significativo, certamente tra i più interessanti della zona, Montesecondo produce una gamma di vini generosi ed appaganti, capaci di adattarsi agli abbinamenti più vari e al tempo stesso di trovare senso particolarmente compiuto a tavola. Vini piacevolissimi alla beva, di cui godere.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.