Champagne Brut Nature Blanc de Blanc "Millésime" 2008 - Jacques Lassaigne
Jacques Lassaigne

Champagne Brut Nature Blanc de Blanc "Millésime" 2008 - Jacques Lassaigne

CHF 171.00
Esaurito
  • Annata: 2008
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2025
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Per viziarsi
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Champagne
  • Abbinamenti: Crudità di pesce, Primi di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino lucente alla vista, ha un perlage fine e persistente. Al naso sprigiona aromi di frutta a polpa bianca e limone, con note di brioche che si fanno via via più persistenti. Al palato riecheggiano gli stessi aromi di pasticceria già avvertiti al naso, con un sorso potente e vinoso, che regala freschezza e note gessose.

Abbinamenti

Perfetto con dei gamberoni al forno accompagnati da una salsa al limone, è ottimo anche con i primi di mare.

Champagne Brut Nature Blanc de Blanc "Millésime" 2008 - Jacques Lassaigne: Perchè ci piace

Potente, vinoso, polivalente, dotato di un’espressività gusto olfattiva a dir poco mirabile, capace di accompagnare tutto il pasto. Questo Brut Nature Blanc de Blanc “Millésime” è una delle chicche realizzate dalla maison Jaques Lassaigne attraverso Emmanuel, nuova leva della famiglia proprietaria, che lavora meticolosamente le uve di chardonnay, prima in vigna e poi in cantina, per garantire una bollicina finale degna di assoluto rispetto. Una Champagne che non viene volutamente dosato, per mantenere forte l’identità e il legame con il terroir d’origine nella vendemmia del millesimo, in un sorso trasparente che trasporta in un attimo l’appassionato fra i filari e le parcelle in cui crescono le viti di proprietà della Maison.

Cantina

Incastonata tra Île de France, Lorena e Borgogna, nella parte nord-est della Francia, la Champagne racchiude nel suo stesso nome un simbolo di prestigio e lusso.
La viticoltura nella Champagne risale ai Greci prima e poi ai Romani. Il vero sviluppo nella produzione di vini fermi fu però favorito prevalentemente dagli ordini religiosi, nel X secolo.
La paternità della nascita del vero vino spumante è invece attribuita a Dom Pérignon, monaco benedettino dell’Abbazia d’Hautvillers, a Épernay, il quale introdusse per la prima volta l’utilizzo della bottiglia in vetro e del tappo in sughero: questo sistema consentì di supportare una pressione più elevata e quindi produrre dei vini con abbondante effervescenza.
In seguito, lo chef de cave della maison Veuve Clicquot trasformò la produzione dello champagne da artigianale a industriale, con la scoperta del remuage e della liqueur de tirage per la rifermentazione: così fu messo a punto il “metodo champenoise” oggi famoso in tutto il mondo, in Italia conosciuto come “metodo classico”, che prevede la rifermentazione in bottiglia.
La piccola maison Jacques Lassaigne è fortemente radicata a Montgueux, un caratteristico villaggio posto nella parte meridionale dell’areale di produzione dello Champagne. In questo contesto, i vini prodotti da Emmanuel, che rappresenta la nuova generazione della famiglia, prendono vita dai 4 ettari di vigneti di proprietà uniti ad una minima parte di uve provenienti da vecchie vigne, acquistate da conferitori di fiducia. Lo chardonnay è il vitigno protagonista in questo particolare terroir che, per composizione dei suoli, esposizione e clima, è paragonabile ai più celebri crus della Borgogna. Emmanuel Lassaigne compie un lavoro meticoloso in vigna e i suoi Champagne rappresentano un’alternativa concreta alle etichette più celebri. Affinati sulle loro fecce, i Blanc de Blancs firmati Jacques Laissagne sono il risultato di blend differenti ogni annata, frutto dell’estro e dell’ispirazione del momento. Assemblaggi creativi, capaci di esprimere la personalità di ciascuna delle parcelle, vinificate sempre separatamente. Cuvées uniche e di grande carattere, che ci ricordano, anno dopo anno, che la parola purezza nello Champagne esiste ancora.

vai alla scheda della cantina