Champagne Brut Blanc de Blancs 2017 - Louis Roederer
Louis Roederer

Champagne Brut Blanc de Blancs 2017 - Louis Roederer

CHF 106.00
  • In pronta consegna (fino a 3 prodotti)
  • Annata: 2017
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2033
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Ricorrenza da festeggiare
  • Giudizio di Tannico: 98pt
  • Tipologia: Champagne
  • Abbinamenti: Crostacei, Crudità di pesce, Molluschi, Secondi di pesce

Note di degustazione

All’esame visivo si manifesta con un colore giallo paglierino, con qualche leggero riflesso tendente al verde. Il perlage, di grana sottilissima, è decisamente persistente. Il bouquet di profumi che si sviluppano al naso richiama note profonde di frutta a polpa gialla, limone, zafferano, mandorla tostata e altre nuances che richiamano i lieviti. Al palato è preciso, diretto, con un sorso estremamente pulito e seducente, dove si avverte una grande vena minerale. Termina con un finale lungo.

Abbinamenti

Un prodotto con una struttura sicuramente importante, che necessita quindi di abbinamenti con ingredienti pregiati. Ostriche, aragosta e caviale sono con certezza quelli più azzeccati, così come i pesci di mare cotti al forno.

Champagne Brut Blanc de Blancs 2017 - Louis Roederer: Perchè ci piace

Louis Roderer è uno dei nomi mitici dello Champagne, che viene declinato ogni anno con prodotti squisiti e dall’impareggiabile qualità. Proprio come questo Brut Blanc de Blancs, millesimato che porta con sé i contrasti climatici di una vendemmia, quella del 2010, decisamente impegnativa per la Maison: impegno e costanza però, hanno fatto sì che quest’etichetta riesca a superare, ancora una volta, le migliori aspettative, stupendo per l’incisività del sorso e per il grande ventaglio aromatico. Le uve di chardonnay, dopo la raccolta, vinificano per l’80% della massa in acciaio, e per il rimanente 20% in fusti di rovere, senza svolgere la malolattica; poi il vino matura sui lieviti per almeno 60 mesi, al termine dei quali si procede con le operazioni di sboccatura. Una bottiglia da riservare alle occasioni più importanti e felici, dove i festeggiamenti devono accompagnarsi a una bollicina di grande pregio.

Cantina

Un po' di storia


Una delle ultime cantine della regione francese dello Champagne a essere ancora di proprietà della stessa famiglia che l'ha fondata, nel lontano 1776 a Reims, è quella di Louis Roederer.
La cantina ha ottenuto il suo attuale nome nel 1833, quando proprio Louis Roederer ha ereditato l'azienda dallo zio, rimodellandola a sua immagine e somiglianza.

Una Maison controtendenza


Mentre altri acquistavano l'uva, Louis ha puntato tutto sul lavoro in vigna, comprando i migliori appezzamenti vitati, convinto fino in fondo che la quintessenza di un grande vino risiedesse nella terra, e di conseguenza tracciando il destino della Maison che da allora porterà il suo nome.

La Maison Louis Roederer oggi


La cantina Roederer vanta una proprietà di quasi 240 ettari, suddivisi tra i tre migliori cru della Champagne, situati nei villaggi di Montagne de Reims, Côtes des Blancs, e Vallée de la Marne, da cui provengono le uve ideali per i suoi eleganti e bilanciati vini.

Questi due elementi, l'organizzazione familiare e la qualità dei crus, permettono all'azienda di migliorare costantemente la qualità delle uve di pinot noir, pinot meunier e chardonnay, puntando sempre all'eccellenza nei propri prodotti (che sono senza dubbio tra i migliori vini online nel nostro shop).

Il Cristal: lo Champagne leggendario


La cantina Louis Roederer è poi anche famosa per aver inventato il Cristal.
L'invenzione è arrivata per soddisfare le richieste degli zar russi Nicola I e Alessandro II, grandi amanti della Maison e desiderosi di ricevere un rifornimento di Champagne in bottiglie di puro cristallo.

Il blend diventò in pochissimo tempo la bandiera della cantina grazie alla sua straordinaria finezza ed eleganza, contribuendo in questa maniera a creare quello che è il mito odierno e l'apice della storia dello Champagne Louis Roederer nel mondo.

Grazie all'innovazione e allo spirito imprenditoriale della famiglia, lo champagne Louis Roederer, Brut, Rosé o Demi Sec, divenne fornitore ufficiale di moltissime monarchie e di moltissime dinastie nobiliari di tutto il mondo, costruendosi la fama che conserva tuttora grazie alla vendita di Champagne per oltre tre milioni di bottiglie venduti ogni anno, e grazie all’impareggiabile rapporto qualità/prezzo che riesce puntualmente a proporre.

Il prezzo dello Champagne Cristal: quanto costa la leggenda?

L'abbiamo detto, il Cristal nasce per essere lo Champagne degli Zar, ma anche se non sei un discendente dei Romanov puoi trovare una bottiglia più adatta alle tue esigenze. Eccoti una brevissima guida ai prezzi degli Champagne Louis Roederer.

 

Champagne Brut e Champagne Brut Rosé Théophile: sono le linee entry level, si trovano tra 35€ e 45€ a bottiglia. Ottimo rapporto qualità-prezzo per iniziare a conoscere lo stile della maison. Fresco e croccante, è il vino per brindare senza pensieri. Leggero e facile da bere, è perfetto per l'aperitivo.

 

Champagne Brut Collection 244: sale già di prezzo e si attesta tra 55€ e 60€. Un buon champagne da tutti i giorni. Qui si alza la qualità, con una maggiore complessità fruttata. È cremoso e persistente, ideale per una cena tra amici. Se vuoi stupirli senza spendere una fortuna, questo è lo Champagne giusto!

 

Champagne Brut Rosé Millésimé: un millesimato che ad ogni sorso ti racconterà l'annata in cui è stato prodotto, con note di piccoli frutti rossi che lo rendono seducente. Per un'occasione speciale da ricordare, questo Champagne regala emozioni. Prezzo sui 100€.

 

Champagne Brut Cristal: il top di gamma, quindi non stupisce vederlo tra 300€ e 320€ nella versione normale e anche oltre 1000€ per la magnum o le annate storiche. Vellutato e minerale, incarna l'eleganza e la raffinatezza, è senza dubbio lo Champagne dei grandi momenti. Se vuoi stupire anche i più esigenti, questa è la bottiglia adatta.

 

Poi ci sono alcune chicche, come il Cristal 1995 in magnum a oltre 1000€ o il Cristal Rosé 2012 sempre in magnum che vola a più di 1100€, è il prezzo da pagare per bottiglie leggendarie.

vai alla scheda della cantina