Cerasuolo d’Abruzzo DOC "Villa Gemma" 2024 - Masciarelli
Masciarelli

Cerasuolo d’Abruzzo DOC "Villa Gemma" 2024 - Masciarelli

CHF 20.00

Acquista di più, risparmia di più

1-5

CHF 20.00

6 +

Risparmia 10%

CHF 18.00/ciascuno

In pronta consegna
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Cerasuolo d’Abruzzo DOC
  • Vitigno: montepulciano 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 12/14 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosé
  • Abbinamenti: Primi di pesce, Primi di terra

Note di degustazione

Rosa cerasuolo intenso, al naso esprime belle note di ciliegia, di melograno, di amarena e sentori di petali di rosa. Al palato è gustoso, intenso, equilibrato e piacevolissimo. Materico, chiude con un finale di grande persistenza.

Abbinamenti

A tutto pasto, si esalta con pizze e focacce.

Cerasuolo d’Abruzzo DOC "Villa Gemma" 2024 - Masciarelli: Perchè ci piace

Nome entrato a fare parte della storia dei vini italiani, quello di Villa Gemma da sempre rappresenta quanto di meglio la Masciarelli è in grado di esprimere in termini di eccellenza qualitativa. Il Cerasuolo, rosato tra i più famosi della Penisola, spicca per finezza e per gusto. Un grande vino, figlio di unattenta vinificazione e successiva maturazione in solo acciaio cui segue un breve affinamento in bottiglia. Già oggi molto buono, il Cerasuolo dAbruzzo DOC Villa Gemma di Masciarelli saprà stupire anche con il passare delle stagioni.

Cantina

Masciarelli: pionieri della rinascita enologica abruzzese


Masciarelli rappresenta una delle realtà più prestigiose e influenti del panorama vinicolo abruzzese. Fondata nel 1981 da Gianni Masciarelli, l'azienda ha rivoluzionato l'approccio alla viticoltura regionale, elevando la qualità e la reputazione dei vini d'Abruzzo a livello internazionale.


Con vigneti distribuiti nelle quattro province abruzzesi, Masciarelli ha saputo interpretare con maestria le diverse espressioni territoriali, dal mare alla montagna. Il rispetto per i vitigni autoctoni si combina con tecniche moderne per creare vini di grande carattere e longevità.


Montepulciano d'Abruzzo: l'interpretazione Masciarelli


Il Montepulciano d'Abruzzo firmato Masciarelli rappresenta la perfetta sintesi tra tradizione e visione innovativa. Dai vini della linea Classica al prestigioso "Villa Gemma", l'azienda esprime tutte le potenzialità di questo nobile vitigno autoctono.

Profondità, struttura ed eleganza caratterizzano queste etichette, che si distinguono per complessità aromatica e capacità d'invecchiamento. Le note di frutti rossi maturi, spezie e la tipica nota balsamica si integrano perfettamente con tannini raffinati e una piacevole freschezza.

Il celebre Cerasuolo d'Abruzzo, rosato corposo ottenuto da uve Montepulciano, è un altro fiore all'occhiello dell'azienda, apprezzato per la sua versatilità e personalità distintiva.


Dalla collina al bicchiere: territorialità e sostenibilità


I vini Masciarelli sono espressione autentica di un territorio vocato, dove la vicinanza tra mare e montagna crea condizioni microclimatiche uniche. L'attenzione all'ambiente e la cura maniacale del vigneto sono principi fondamentali della filosofia aziendale.

Sotto la guida di Marina Cvetic, moglie del fondatore, e della figlia Miriam Lee, l'azienda continua a innovare nel rispetto della tradizione. La gamma si completa con eccellenti interpretazioni del Trebbiano d'Abruzzo, che nelle mani di Masciarelli rivela profondità e potenziale d'invecchiamento inaspettati.

Ogni bottiglia Masciarelli racconta una storia di passione, territorio e ricerca dell'eccellenza, rappresentando al meglio la rinascita qualitativa di una regione vinicola dalle grandi potenzialità.

vai alla scheda della cantina