Barolo Cannubi DOCG 2020 - Brezza
Barolo Cannubi DOCG 2020 - Brezza
Barolo Cannubi DOCG 2020 - Brezza
Barolo Cannubi DOCG 2020 - Brezza
Brezza

Barolo Cannubi DOCG 2020 - Brezza

CHF 51.00
Esaurito
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Barolo DOCG
  • Vitigno: nebbiolo 100%
  • Alcol: 15.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2039
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso granato luminoso alla vista. Aromi floreali e profondità fruttate aprono lolfattiva, che poi si sviluppa su una serie infinita e nobile di sentori terziari che riportano alla memoria pepe bianco, cipria, talco, tabacco dolce, mentolo, incenso e resina. Il sorso è energico, ma nel contempo elegante, carezzevole e vellutato. Lunga la persistenza e balsamica la chiusura.

Abbinamenti

Accompagna preparazioni a base di carni rosse, selvaggina o cacciagione. Perfetto con il fagiano ai funghi porcini.

Barolo Cannubi DOCG 2020 - Brezza: Perchè ci piace

A metà ottobre sono state raccolte le uve di nebbiolo che, dopo unaccurata cernita manuale, hanno dato origine al Barolo Cannubi DOCG della cantina Brezza. Fermenta a temperatura controllata per poi essere lasciato a riposo in botti grandi di legno da trenta ettolitri. Si completa con un ulteriore riposo in bottiglia per un anno. È prodotto in circa 8mila bottiglie annue, che vengono tutte numerate prima di essere commercializzate. Offre garanzie sotto tutti i punti di vista, sia per ciò che riguarda la denominazione che per quanto concerne il produttore. Impressionante anche nel rapporto qualità/prezzo.

Cantina

A pochi passi dal centro storico del piccolo comune di Barolo, è dalla fine del XIX secolo - dal 1885 per la precisione - che l’azienda agricola Brezza possiede poco più di sedici ettari vitati, oggi attentamente condotti nel pieno rispetto dell’equilibrio di ambiente, natura ed ecosistema, al fine di mantenere sani e fertili piante e terreni.
Fondata da Giacomo Brezza, che insieme al padre Antonio ha iniziato a imbottigliare vino nel lontano 1910, la cantina è attualmente gestita da Enzo Brezza, appartenente alla quarta generazione familiare. Lavorando esclusivamente uve di proprietà, l’azienda riesce ad avere una produzione che si aggira sulle 80mila bottiglie annue, le quali nascono da lunghe macerazioni e da pluriennali invecchiamenti.
Tra i filari, le cure sono maniacali e meticolose, le potature sono opportune come accurati sono i diradamenti, viene adoperato il compostaggio e si fa ricorso al sovescio, e i mezzi meccanici sono utilizzati oculatamente, scegliendo macchinari leggeri e riducendone al massimo l’utilizzo, così da ridurre anche il consumo di carburante. Durante la vendemmia le uve sono raccolte solo al raggiungimento del giusto grado di maturità. In cantina, senza mai perdere di vista tradizioni e tipicità, vengono impiegate le più moderne attrezzature enologiche, usate pragmaticamente, senza ideologismi né tabù. I vini non vengono mai filtrati né chiarificati, le temperature sono costantemente controllate durante la fermentazione, e l’invecchiamento è eseguito in grandi botti di rovere di Slavonia, costruite con le doghe piegate a fuoco ma non tostate.
Nascono in questa maniera etichette eccellenti, prodotte sempre nel pieno rispetto di un territorio che è solito regalare grandi doni enologicamente parlando. Doni che diventano davvero importanti se si parla dei vini etichettati “Brezza”: dal Barolo Sarmassa al Barolo Cannubi, dal Barolo Castellero al Nebbiolo d’Alba, passando per la Barbera, il Dolcetto, la Freisa e lo Chardonnay, espressioni uniche, capaci di soddisfare persino i palati più sofisticati, e in grado di attestarsi costantemente su standard qualitativi elevati ed eccellenti.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.