Amarone della Valpolicella DOCG 2018 - Musella
Musella

Amarone della Valpolicella DOCG 2018 - Musella

CHF 44.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG
  • Vitigno: corvina 45%, corvinone 40%, rondinella 10%, oseleta 5%
  • Alcol: 16%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2040
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Alla vista si presenta con un colore rosso granato intenso, scuro. Lo spettro olfattivo si organizza attorno a note fruttate che ricordano ciliegia e prugna, accompagnate da nuances speziate di cannella. In bocca è di gran corpo, perfettamente equilibrato nella componente dolce. Chiude con un finale persistente, caratterizzato da note fruttate e affumicate.

Abbinamenti

Un vino caratterizzato da una struttura importante, che si abbina perfettamente a carni di diverso tipo, inclusa la selvaggina. E ottimo anche con i formaggi molto stagionati, e dà il meglio di sé con le beccacce alla cacciatora.

Amarone della Valpolicella DOCG 2018 - Musella: Perchè ci piace

Frutto di una scrupolosa selezione di uve, lasciate appassire secondo il tradizionale metodo di produzione, lAmarone della Valpolicella DOCG di Musella si presenta con unesplosione di aromi e sapori emozionanti, che travolge naso e bocca. Taglio di corvina, corvinone, rondinella e oseleta, fermenta a bassa temperatura, ricompresa tra 13 e i 17 °C, per poi affinare in tonneau e botti di diverse dimensioni per circa 12 mesi. Longevo ma già pronto, è davvero difficile decidere se berlo adesso o se lasciarlo riposare in cantina ancora per qualche anno, in attesa di unoccasione importante: in entrambi i casi non vi deluderà.

Cantina

Nei dintorni del piccolo comune di San Martino Buon Albergo, non lontano dalla bellissima città di Verona, c’è una realtà vitivinicola dove ogni azione viene studiata per essere in perfetta armonia con l’ambiente circostante: si tratta dell’azienda agricola Musella, un gioiello disposto su 25 ettari di terreno in cui foreste, torrenti e uliveti si alternano a vigneti, coltivati dal 2009 secondo i principi della biodinamica, e certificati e certificati da Associazione Italiana Demeter e da Biodynamic Farmer of the World. Gestita da Emilio Pasqua di Bisceglie assieme a sua figlia Maddalena, responsabile della parte commerciale, e a suo nipote Enrico, enologo, Musella produce vini che interpretano la bellezza del terroir della Valpolicella con uno stile unico, volto a valorizzare la tradizione di questi luoghi senza mai cadere nella tentazione di creare prodotti anonimi pur di andare incontro ai gusti, a volte omologati, dei consumatori. Qualità, autenticità e responsabilità per l’ecosistema: ecco i tre principi vitali che riassumono la rigorosa filosofia produttiva di Musella.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.