Vino Spumante Metodo Classico  Brut "Q" - Quartomoro
Quartomoro

Vino Spumante Metodo Classico Brut "Q" - Quartomoro

CHF 24.00
Esaurito
  • Annata: NV
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 83pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Molluschi, Primi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino luminoso, dalle bollicine fitte e persistenti. Spiccano profumi delicatamente floreali, di frutta bianca e crosta di pane; al sorso è fresco, vivace, dal finale piacevolmente sapido.

Abbinamenti

Da provare in abbinamento a primi piatti di mare e molluschi, come una spaghettata alle vongole.

Vino Spumante Metodo Classico Brut "Q" - Quartomoro: Perchè ci piace

Lo Spumante Metodo Classico Brut Q è realizzato dalla cantina sarda Quartomoro, con l'obiettivo di realizzare una versione spumantizzata, elegante e versatile, del vitigno bianco più diffuso nell'isola. Fresco e piacevole, Q riassume nel calice tutte le pregevoli cartteristiche territoriali valorizzate dai migliori vini sardi.

Cantina

Una nuova realtà dell'oristanese

Quartomoro di Sardegna, è una micro-azienda in continua evoluzione, fondata dall'enologo e vignaiolo Piero Cella, ad Arborea, in provincia di Oristano.

L'azienda nasce con l'intento di sperimentare, innovare e condividere la viticultura sarda nel rispetto delle tradizioni, del territorio e della natura.
Piero, da sempre innamorato della Sardegna, si lascia ispirare dalle biodiversità e dai vocatissimi terroir sardi, per produrre vini eleganti e originali.

I vini di Quartomoro

Il progetto di questa azienda comincia a partire da un lavoro in vigna rispettoso della natura e dei suoi tempi, una vinificazione essenziale con un moderato intervento in cantina e uno stile ben caratterizzato e rappresentativo del territorio e dell'impronta varietale da cui nascono ottimi vini rossi sardi, ma anche interessanti spumanti e vermentini.

vai alla scheda della cantina