Vino Bianco “Leukò” - A Vita
A Vita

Vino Bianco “Leukò” - A Vita

CHF 21.00

Acquista di più, risparmia di più

1-5

CHF 21.00

6 +

Risparmia 10%

CHF 18.90/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Alcol: 11%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2025
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena estiva, Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Pollame, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo luminoso alla vista, al naso propone piacevoli aromi fruttati e floreali, con ricordi di macchia mediterranea e agrumi. In bocca rivela intensa freschezza e stuzzicante sapidità, con lunghi ritoni iodati sullo sfondo.

Abbinamenti

Ottimo per una serata estiva tra amici o anche per un lungo pranzo in famiglia, con piatti freddi a base di carne bianca o pesce non troppo elaborato.

Vino Bianco “Leukò” - A Vita: Perchè ci piace

A Vita nasce nel 2008 e si conferma annata dopo annata come una giovane e dinamica azienda calabrese, dallo stile artigianale e integrata nel territorio. “Leukò” in particolare è un Vino Bianco fresco e sfizioso di A Vita, caratterizzato da persistenti e piacevoli ritorni iodati, con spiccata acidità a ravvivare il sorso. Si tratta infatti di un bianco di buona struttura, dal carattere vivace e soprattutto mai banale, da servire in occasioni informali e per spensierate serate tra amici.

Cantina

‘A Vita è un’azienda giovane, che debutta nel 2008 con il primo vino Rosso classico superiore, un Cirò che è un successo immediato. Francesco de Franco ha un passato come architetto, ma la passione per la terra lo ha portato prima a conseguire una laurea in enologia a Conegliano, poi a tornare alla sua terra natia, la Calabria, insieme alla moglie Laura. Con grande rispetto per il territorio si prendono cura delle antiche vigne di famiglia, affacciate sul mar Jonio tra il mare e le montagne della Sila, in regime biologico, senza alcuna sostanza di sintesi per favorire la biodiversità e rispettare i tempi della natura. Propagando la storia e le tradizioni coltivano solo gaglioppo e altri vitigni autoctoni. I vini sono il risultato di interventi minimi in cantina e lunghi tempi di affinamento, per ottenere come dice Francesco il giusto equilibrio tra potenza e leggerezza: la leggerezza del colore e della freschezza di beva e la potenza della gradazione alcolica e del tannino.

vai alla scheda della cantina