Tintilia del Molise DOC "Lame del Sorbo" 2020 - Agricolavinica (tappo a vite)
Agricolavinica

Tintilia del Molise DOC "Lame del Sorbo" 2020 - Agricolavinica (tappo a vite)

CHF 16.00
  • In pronta consegna (fino a 9 prodotti)
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Molise DOC
  • Vitigno: tintilia 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2026
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di terra

Note di degustazione

Si presenta di colore rosso rubino. Al naso affiorano sentori floreali e speziati. Al palato emerge l'eleganza di questo vino, accompagnata da una buona acidità e da tannini medi, non duri. Chiude la degustazione lasciando una buona persistenza.

Abbinamenti

Da abbinare perfettamente con un risotto nero ai frutti di mare e bottarga.

Tintilia del Molise DOC "Lame del Sorbo" 2020 - Agricolavinica (tappo a vite): Perchè ci piace

Questo Molise DOC dell'azienda Agricolavinica proviene da una vigna di circa 11 ettari vitati a tintilia. Le uve, dopo la pressatura, svolgono una macerazione di 20 giorni in acciaio inox. L'affinamento avviene sempre in acciaio e ha una durata di 24 mesi. L'ultima sosta in bottiglia prima della commercializzazione è di circa 6 mesi. Un vino fresco e vibrante ideale per una cena in famiglia.

Cantina

Rodolfo Gianserra nel 2008 decide di tornare nella sua terra natia, il Molise, e acquistare un appezzamento di terreno. Aiutato da un tecnico, il dottor Cocchini, inizia a produrre olio, vino ed ortaggi. Sulle colline di Ripalimosani (per gli abitanti "Ripa") sorge così l'azienda agricola Agricolavinica. Oggi si estende su un territorio di circa 220 ettari suddiviso in vigneti, oliveti, orto e seminativi oltre a boschi e pascoli che ne caratterizzano il paesaggio. I vigneti coprono attualmente 22 ettari della proprietà e sono distribuiti tra i 500 e gli 800 metri di altezza. La produzione attuale è di circa 40.000 bottiglie e potrà arrivare nei prossimi anni a un massimo di 150.000 bottiglie con l’aggiunta di altri 5 ettari a quelli esistenti. Sin dalla nascita dell’azienda, Gianserra e Cocchini, decidono di produrre con metodo biologico, per cui dovrebbe presto arrivare la certificazione. Grazie a questi uomini, che tanta passione e pazienza dedicano a questi territori, vengono prodotto così degli ottimi vini.

vai alla scheda della cantina