Taurasi Riserva DOCG "Della Società" 2015 - Joaquin (cassetta di legno)
Taurasi Riserva DOCG "Della Società" 2015 - Joaquin (cassetta di legno)
Taurasi Riserva DOCG "Della Società" 2015 - Joaquin (cassetta di legno)
Taurasi Riserva DOCG "Della Società" 2015 - Joaquin (cassetta di legno)
Joaquin

Taurasi Riserva DOCG "Della Società" 2015 - Joaquin (cassetta di legno)

CHF 142.00
Esaurito
  • Annata: 2015
  • Denominazione: Taurasi DOCG
  • Vitigno: aglianico 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2036
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 95pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Veste il calice di un bel rosso granato intenso ed elegante. Sentori complessi e avvolgenti deliziano le narici, proponendo richiami ai frutti rossi surmaturi e sotto spirito, toni speziati e ricordi di tabacco. Corposo, strutturato e articolato al palato, ritorna sul frutto e sulle spezie del naso, per arrivare a offrire una persistenza infinita e un retrogusto di estrema raffinatezza.

Abbinamenti

Richiede in abbinamento preparazioni strutturate ed elaborate, a base di carne rossa, cacciagione o selvaggina. Ottimo con il colombaccio al pepe verde, rimane sempre un fantastico vino da meditazione.

Taurasi Riserva DOCG "Della Società" 2015 - Joaquin (cassetta di legno): Perchè ci piace

Rosso di caratura importante, il Taurasi Riserva Della Società, della cantina Joaquin, è un vino prezioso, da conservare per le occasioni più speciali e celebrative. È ottenuto da uve aglianico vinificate in purezza, lasciate fermentare con i soli lieviti autoctoni e con una macerazione sulle bucce di 25 giorni. Riposa in botti di legno dacacia per almeno due anni e si completa con un ulteriore anno di affinamento in bottiglia. Propone uno specchio di bevibilità da far venire i capelli bianchi, ha struttura e verticalità da vendere, nerbo e carattere indomabile. Pochissime bottiglie prodotte: i veri appassionati del genere non se lo lasceranno di certo sfuggire.

Cantina

Le origini della cantina Joaquin: l'affermazione di un figlio d'arte

È al nome di Raffaele Pagano che risponde l’azienda vinicola Joaquin, situata in Campania, in provincia di Avellino, nel cuore dell’Irpinia.

Figlio d’arte, con il padre proprietario di una storica e rinomata cantina posta ai piedi del Vesuvio, Raffaele ha avviato l’impresa vitivinicola forte del supporto degli enologi Sergio Romano e Maurizio De Simone.

Cinque ettari di qualità

Inseguendo la volontà di produrre etichette uniche che non escono tutti gli anni, Raffaele ha iniziato vinificando dapprima uve acquistate, mentre attualmente lavora esclusivamente i grappoli raccolti nei circa cinque ettari vitati che è riuscito a ottenere in affitto.

I filari di fiano si concentrano in particolare nel territorio della contrada Rogliano di Lapio, mentre le viti di aglianico si trovano a Partenopoli: su suoli vulcanici e in un ambiente in cui sono ragguardevoli le escursioni termiche, si incontrano molte piante centenarie sopravvissute alla devastazione della fillossera e quindi a piede franco.

In vigna, è massimo il rispetto per la natura, per l’ambiente, per l’ecosistema e per la biodiversità, e ogni decisione agronomica è sempre finalizzata a ottenere grappoli schietti, pregiati e concentrati in ogni loro più piccola sfumatura organolettica. In cantina, ogni vino nasce con una precisa personalità e con un carattere ben delineato, ma soprattutto viene prodotto al fine di esaltare ed esprimere al massimo le antiche tradizioni e le millenarie pratiche, appartenenti a un territorio capace di regalare magnifiche soddisfazioni enologiche.

Valorizzando tutte quelle che sono le peculiarità della materia prima, si inseguono costantemente i più alti standard qualitativi possibili.

I vini Joaquin

Partiamo da uno dei migliori Fiano di Avellino DOCG: il "vino dell stella", poi l'Aglianico “I viaggiatori”, “Jqn”, “Joaquin dall’Isola”, “Joaquin dall’Isola Rosato”, “Jqn Piante a Lapio”, “Vino della Stella”, “Taurasi Riserva della Società”, “110 Oyster”, “Joaquin dall’Isola Axel Munthe”, “110 Ostrica B.O.”: ogni etichetta di Raffaele Pagano, che reca sovraimpresso il nome “Joaquin”, è figlia di coraggio, passione, intraprendenza e amore incondizionato per la propria terra e per la storia della propria terra, regalando alcuni tra i migliori vini rossi campani che troverai qui su Tannico.

vai alla scheda della cantina