Franciacorta Riserva DOCG Dosaggio Zero “Sublimis” 2018 - Uberti
Uberti

Franciacorta Riserva DOCG Dosaggio Zero “Sublimis” 2018 - Uberti

CHF 49.00
  • In pronta consegna (fino a 9 prodotti)
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Franciacorta DOCG
  • Vitigno: chardonnay
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo, Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino, dalla spuma abbondante e dal perlage fine e persistente. Al naso esprime delicati sentori di mango, di pesca a polpa gialla, di papaia, di timo e di vaniglia. Note tostate e delicatamente minerali aprono ad un assaggio fresco, piacevolmente morbido, caratterizzato da belle note evolute, lunghissimo.

Abbinamenti

A tutto pasto, si abbina a ricchi piatti di pesce, anche al forno o alla griglia. Da provare con un trancio di tonno o di pesce spada.

Franciacorta Riserva DOCG Dosaggio Zero “Sublimis” 2018 - Uberti: Perchè ci piace

Un altro grande classico targato Uberti, un Franciacorta che in etichetta rappresenta il cielo stellato, altro fattore essenziale per la crescita della vite. Lo scambio termico determinato dalla frescura notturna è infatti vitale per una perfetta maturazione dei grappoli. Un Franciacorta la cui vinificazione avviene in rovere e che rimane sui propri lieviti per 72 mesi. Il Franciacorta Riserva DOCG Dosaggio Zero “Sublimis” di Uberti è uno spumante fresco ed avvolgente, profondo ed elegante, da riassaggiare più e più volte nel tempo per apprezzarne l’evoluzione in bottiglia.

Cantina

Erede di una dinastia di viticoltori attiva nella zona di Erbusco sin dal 1793, la famiglia Uberti si è affacciata sulla moderna scena vitivinicola franciacortina intorno al 1980, quando alla guida dell'azienda sono subentrati gli attuali proprietari Agostino Uberti e la moglie Eleonora, oggi affiancati dalle figlie Silvia e Francesca. Una realtà che con il tempo ha saputo crescere con costanza, sia a livello qualitativo che quantitativo. Dagli iniziali 9 ettari si è infatti arrivati nell’arco di un trentennio agli attuali 25. Nello stesso periodo anche le cantine sono state ampliate e ristrutturate ottenendo così dei locali ben distinti per ogni tipo di lavorazione: pigiatura, vinificazione, maturazione, affinamento, spumantizzazione. È così che nasce una linea di vini provenienti da vigneti a sola conduzione biologica di grande qualità, rispettosa dell’ambiente, del territorio e della tradizione. Spumanti eleganti ed equilibrati, tra i migliori esempi della Franciacorta.

vai alla scheda della cantina