Almare 2219 - Agricola Calafata
Agricola Calafata

Almare 2219 - Agricola Calafata

CHF 34.00
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2021
  • Vitigno: trebbiano, malvasia, vermentino, moscato
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2026
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 82pt
  • Tipologia: Orange Wine
  • Abbinamenti: Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Aranciato alla vista. Al naso è ampio e complesso, con sentori di frutta matura disidratata, pesche sciroppate, note di fiori essiccati, cenni di erbe aromatiche e toni salmastri. Al palato è deciso, avvolgente, ricco, ben equilibrato e persistente.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento al pesce al forno e con secondi piatti delicatamente speziati della cucina asiatica.

Almare 2219 - Agricola Calafata: Perchè ci piace

“Almare” di Agricola Calafata è un orange wine che nasce da uve trebbiano in prevalenza, unite a piccole percentuali di vermentino, malvasia e moscato. La fermentazione è spontanea con macerazione delle bucce per tutta la durata della fermentazione, da cui trae il tipico colore aranciato. Dopo la svinatura, si procede all'affinamento prima in barriques e tonneaux usate, in seguito in bottiglia.

Cantina

Terre e persone. L’agricola Calafata prende il nome dai maestri calafati che con sapienza impermeabilizzavano le navi costruite ad ascia rendendole pronte per il mare. Cosi i membri di questa cooperativa agricola sociale cercano di fondere l’amore per la terra con il rigore che essa chiede, il protagonismo delle persone e la qualità di un prodotto che ha dalla terra tutto ciò di cui ha bisogno. Nata nel 2011 su iniziativa di Mauro Montanaro, Marco Bechini, Maik Tintori, Lorenzo Citti, la cooperativa si è arricchita dell’apporto di tanti lavoratori con storie differenti alle spalle tanti diverse provenienze: turismo, comunicazione, svantaggio sociale tutte però accomunate dalla passione per la terra e la voglia di fare del territorio della lucchesia un territorio d’eccellenza.

vai alla scheda della cantina