Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri

VINI DEGLI ARTIGIANI

Esiste un mondo in cui i vini sono diversi, per natura o per scelta, per storia o per obiettivi ma soprattutto per filosofia. Quel mondo Ăš lo stesso in cui viviamo.

Sono vini piĂč complessi da concepire e da fare: a volte ci vuole piĂč impegno, a volte piĂč fatica, a volte una mente aperta, a volte uno sguardo acuto e spesso piĂč tempo.

I vini degli artigiani sono il frutto del rapporto simbiotico tra natura e uomo, con quest’ultimo che l’asseconda e la plasma senza mai sconvolgerla.

I vini degli artigiani ci piacciono perché in ciascuno riconosciamo la nostra stessa voglia di rivoluzionare le regole e ridefinire i limiti del mercato, pensando il vino in modo nuovo, dando sempre uno sguardo attento al passato.

Cos'hanno in comune


I vini degli artigiani condividono una serie di principi che vanno oltre i metodi e le certificazioni. Indipendentemente da che seguano i principi biodinamici, i sentieri ripidi della viticoltura eroica, o preferiscano l’anfora o la barrique. Ecco quali sono i punti fermi per ogni vino dell’artigiano:

Il vino ù vivo. Puoi pensare il vino come una semplice bevanda, oppure considerarlo sostanza viva, espressione diretta della personalità di chi lo fa e dell’ecosistema in cui nasce. I vini degli artigiani rispondono a questa seconda visione.

Vero rispetto per la natura e per il territorio. Non in senso astratto o necessariamente ecologista, ma adeguandosi ai cicli delle stagioni, alle leggi naturali del clima e delle piogge, creando vini che cambiano a seconda dell’anno, mai uguali a se stessi. Utilizzare in maniera consapevole i vitigni autoctoni, non per seguire il mercato ma per preservare autenticità e tradizione.

Artigiano non vuol dire antico. I vini degli Artigiani non per forza rispecchiano quell’idea del anziano contadino che fa il vino come una volta, ma sono il frutto della ricerca e della visione di tutti quei viticoltori che giorno per giorno sperimentano nuove tecniche, sia in vigna che in cantina, per avere un vino quanto piĂč vero e autentico (e, se possibile, senza solfiti aggiunti)

Prima il piacere di bere. Al di lĂ  delle tecniche e delle regole, il vino nasce per il piacere di chi lo beve, inteso come scoperta, sorpresa, gusto, benessere, godimento sensoriale e intellettuale.

Andare oltre le convenzioni. Chi fa vino in maniera artigianale non ha paura nemmeno di ripensarne le basi, rifiutando i “si fa così” per abbracciare tutte le possibilità del “si potrebbe fare anche”.

Le mode si fanno, non si seguono. Alcuni vini degli artigiani sono certamente anche “di moda”, ma ciĂČ che importa Ăš che sono stati loro a tracciare la strada: il mercato poi l’ha seguita trasformando una filosofia in successo.

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
1708 risultati
Hai visualizzato 24 di 1708 prodotti