Secolare azienda agricola dei Colli Orientali del Friuli, quella di Volpe Pasini è una realtĂ da sempre legata alla produzione enologica, al punto che i primi documenti che testimoniano lâattivitĂ vitivinicola nella tenuta risalgono addirittura al XVII secolo. Ă dagli anni settanta che, tuttavia, uscendo da quella logica che vedeva il vino come un prodotto da vendere sfuso in damigiana, lâazienda Volpe Pasini è stata tra le prime a imporsi come una delle cantine di riferimento del Nord-Est dâItalia, iniziando a imbottigliare i propri vini e facendone cosĂŹ conoscere lâeleganza e la raffinatezza non solamente entro i confini della Penisola, ma in tutto il mondo.
Da allora la crescita è stata inarrestabile, e oggi Volpe Pasini rappresenta una delle cantine piĂš prestigiose non solo della zona dei Colli Orientali del Friuli, ma di tutto il Friuli-Venezia Giulia. Gli ettari vitati di proprietĂ sono attualmente oltre cinquanta, e a unâaltitudine media che si attesta sui 160 metri sul livello del mare, su terreni ricchi di marne arenarie, sono allevate tanto viti a bacca bianca quanto varietĂ a bacca rossa. Siamo sulle colline di Prepotto e Togliano, ed è qui dove le uve autoctone di ribolla gialla, friulano e
refosco dal peduncolo rosso, crescono fianco a fianco con le varietĂ internazionali di chardonnay, sauvignon, cabernet,
pinot grigio e pinot bianco. Grappoli schietti ed eccellenti vengono trasformati in vini che, di vendemmia in vendemmia, riescono a mantenere livelli di assoluta eccellenza, rivelandosi perfettamente riconoscibili grazie a un totale rispetto di quelle che sono le piĂš intrinseche e naturali caratteristiche del frutto.
Perseguendo originalitĂ , longevitĂ e piacevolezza, nel rispetto di quella che è da sempre la rigida filosofia aziendale, quelli etichettati âVolpe Pasiniâ sono tra i migliori vini friulani, espressione di un grande e ineguagliabile terroir, capace di offrire soddisfazioni enologiche come pochi altri territori sono in grado di fare.