FATTORIA SAN LORENZO

Non è possibile parlare del Verdicchio dei Castelli di Jesi - quello che può essere considerato come uno tra i più grandi vini bianchi italiani - senza sottolineare quella che è la personalità di Natalino Crognaletti, vera e propria anima di quella splendida realtà vitivinicola marchigiana che porta il nome di "Fattoria San Lorenzo".
Dalla cantina di Montecarotto - per inciso la provincia è quella di Ancona - escono infatti stagione dopo stagione, vendemmia dopo vendemmia, vini di straordinaria espressività, eleganti e distesi, tra i migliori esempi non solo delle Marche ma di tutto quello che è il palcoscenico enologico dell’intero Centro Italia.
Una storia dalle radici lontane che si tramanda di padre in figlio ma che conosce una vera e propria svolta sul finire del secolo scorso, nel 1995 per la precisione, quando Natalino prende le redini dell’azienda imponendosi da subito all’attenzione degli appassionati e degli esperti grazie a bottiglie ricche di personalità, fulgidi esempi di quella tradizionalità oggi così ricercata e così tanto osannata.
La cantina può contare al momento su un’estensione vitata di circa trenta ettari, dove le piante che raggiungono anche i cinquant’anni d’età, regalano grappoli che si traducono in una media annuale di circa 80mila bottiglie. Vini bianchi marchigiani che sanno coniugare finezza e struttura verticale, dal più semplice Verdicchio "di Gino" fino al mitico "Campo delle Oche" Riserva. Vini rossi strutturati e al tempo stesso sempre caratterizzati da una certa freschezza e da una grande beva, dal Rosso Piceno "di Gino" fino ai diversi "cru" aziendali, quali il "Vigna Burello" o il "Vigna Paradiso". Bottiglie sempre figlie di un approccio particolarmente rispettoso dell’ambiente, per cui i vigneti sono trattati unicamente con rame e zolfo, senza prodotti di sintesi e senza mai far ricorso a diserbanti chimici.
Etichette che rappresentano la più alta espressione enologica del territorio delle Marche, e che sono in particolare da collocare sui gradini del podio della denominazione del Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
17 risultati
Hai visualizzato 17 di 17 prodotti