Una leggenda delle Langhe
Un nome mitico, da sempre legato alla migliore tradizione vinicola delle Langhe e più in generale del Piemonte.
Tutto ha inizio
nel 1761 quando Bartolomeo Borgogno fonda la cantina.
Negli anni a seguire la storia dell’azienda si lega spesso a quella dell’Italia, come nel 1861, anno in cui si realizza l’Unità:
il vino scelto per accompagnare il pranzo celebrativo dell'unificazione è il Barolo di Borgogno, a sottolineare la centralità che già allora questo importante marchio poteva vantare.
I vini iconici di Borgogno
Nel corso dei decenni il nome Borgogno ha rappresentato, per tutti gli appassionati
dei migliori Barolo, il sinonimo stesso della sua migliore tradizione.
Le fermentazioni spontanee, le lunghissime macerazioni, le botti grandi, quell’austerità e quell’eleganza che riusciva ad esprimere anno dopo anno, hanno collocato i Barolo di Borgogno costantemente ai vertici della denominazione. Al re dei rossi oggi si affiancano anche ottimi
Langhe Barbera DOC e Dolcetto.
Il 2008 segna un’altra significativa tappa nella storia della cantina: l’azienda viene infatti rilevata da Oscar Farinetti, il patron di Eataly, che nel rispetto della tradizione continua oggi a ripercorrere quanto già fatto nel corso della storia dei
vini rossi piemontesi.
Scopri questi e altri
vini pregiati online.