Allegrini fonda le sue radici a Fumane, nel cuore della Valpolicella Classica.
Ă con Giovanni, uomo simbolo di questa terra, che a metĂ del Novecento avviene una decisiva svolta qualitativa: egli esalta le potenzialitĂ viticole ed enologiche della sua terra.
Sono proprio le sue intuizioni e la sua attitudine imprenditoriale, consolidate dai figli e portate avanti oggi anche dai nipoti, ad affermare Allegrini nellâolimpo dei produttori italiani.
Segno distintivo dellâazienda è il grande impegno nellâacquisizione di un patrimonio viticolo che oggi si estende per circa 150 ettari di proprietĂ tra le colline della Valpolicella Classica, per espandersi poi in Soave e
Lugana: tre aree di pregio della viticultura italiana.
Vigne che disegnano il paesaggio e rappresentano la testimonianza dellâattenzione aziendale non solo per le viti, ma anche per gli animali e gli insetti che popolano la campagna. Lâimpegno di Allegrini verso
la tutela della biodiversità è testimoniato dalle certificazioni
Biodiversity Friend Beekeeping, alle quale si affianca dal 2019 anche la
Sustainable Winery Equalitas che premia lâimpegno verso il sociale, il benessere dei collaboratori e dellâeconomia del territorio.
Scopri i vini di Allegrini nella nostra
enoteca virtuale.