Anne ed Etienne Sandrin si presentano come viticoltori e vinificatori dinamici e minimalisti, ma soprattutto entusiasti sostenitori della produzione naturale e rispettosa dell’ambiente e della materia prima. Nel 2006 ritornano nella tenuta di famiglia nel villaggio di Celles-sur-Ource e portano avanti il loro progetto, fatto di amore e tradizione, dedicandosi all’agricoltura lenta e responsabile, convertendo l’azienda al biologico nel 2014 e nel 2015 alla biodinamica (Demeter) prima di cominciare la produzione di vino. Così nasce lo Champagne Etienne Sandrin.
I proprietari si concentrano infatti sul vigneto, studiando con attenzione dettaglio del territorio e ogni caratteristica dei varietali e dei suoli, con l’intento di intervenire il meno possibile sia in vigna che in cantina, per produrre vini autentici ed espressivi, che riflettano il terroir e le diverse annate. In campagna sono quindi banditi prodotti chimici e di sintesi, in favore di decotti e tisane ottenute direttamente nella tenuta, in una sorta di delicato equilibrio tra terra, viticoltore e natura. Pinot noir e pinot blanc sono distribuiti su 9.5 ettari e sono vinificati parcella per parcella, con pressature soffici, nessuna chiarifica, nessuna filtrazione e nessun dosaggio, alla ricerca della purezza e dell’essenzialità.
Al Domani Etienne Sandrin nascono così vini francesi che raccontano il territorio argilloso-calcareo di Celles-sur-Ource, Mouille-Brant, Val Champignat, Beauregard, Les Bondonnots, Grille Besace e Le Bruyant, caratterizzati da un piacevole intreccio tra equilibrio e carattere, come lo Champagne Extra Brut “À Travers Celles” Etienne Sandrin, il “Beauregard”, “Val Champignat” e “Le Bruyant”. Champagne millesimati quelli di Etienne Sandrin, predominati dalle note fruttate del pinot noir, che lavorato in modo minimalista saprà donare grandi soddisfazioni in ogni occasione.