Valle d'Aosta Merlot DOC "Le Merle" 2021 - Lês Cretes
Valle d'Aosta Merlot DOC "Le Merle" 2021 - Lês Cretes
Valle d'Aosta Merlot DOC "Le Merle" 2021 - Lês Cretes
Valle d'Aosta Merlot DOC "Le Merle" 2021 - Lês Cretes
Les Crêtes

Valle d'Aosta Merlot DOC "Le Merle" 2021 - Lês Cretes

CHF 30.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Valle d'Aosta Merlot DOC
  • Vitigno: Merlot 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2029
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali, Serata invernale
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Pollame, Salumi, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino carico, luminoso e profondo. L’esame olfattivo rivela in apertura note tipicamente fruttate (piccoli frutti a bacca rossa come ribes, lampone e mirtilli. La beva è equilibrata con piacevole contrapposizione di parti dure e morbide. Si percepisce una speziatura decisa di pepe nero.
Il finale è moderatamente lungo, con una scia di cacao tostato.

Abbinamenti

Perfetto con secondi piatti di carne rossa e bianca. Un idea? Un piatto tipicamente valdostano, la Carbonade!

Valle d'Aosta Merlot DOC "Le Merle" 2021 - Lês Cretes: Perchè ci piace

Le Merle nasce da un forte desiderio di sperimentare da parte di Elena e Eleonora; il Merlot lo conosciamo tutti… è quel vitigno internazionale che cresce bene un po’ ovunque.
C'e' da dire però che per realizzare un grande vino, oltretutto in un territorio così particolare e unico al mondo -i ripidi terrazzamenti di Aymavilles (AO)-, lo sforzo che deve esser compiuto è assai notevole.
Lês Cretes per il suo Merlot in purezza sceglie di vendemmiare a metà ottobre, la vinificazione avviene in acciaio inox per 12/18 giorni mentre l’affinamento è riservato a tonneaux francesi da 300l ed ha una durata di circa 12 mesi.
Il risultato è un vino convincente sotto tutti i punti di vista, elegante ma al contempo sbarazzino.
Perché Le Merle? Beh le sorelle Charrère ci raccontano che durante la vendemmia si aggirino curiosi (ma soprattutto golosi!) merli alla caccia degli acini più dolci. Noi ci fidiamo e battiamo i volatili sul tempo assaporando questo grande rosso valdostano, in compagnia degli amici di vecchia data!

Cantina

Nel parlare dei vini valdostani è impossibile non sottolineare lo straordinario e incessante lavoro portato avanti in questi anni da Costantino Charrère de Les Crêtes. È infatti grazie a lui se da un momento all’altro ci si è accorti di tutta ... vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.